Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze teoriche e operative necessarie per affrontare adeguatamente i contesti organizzativi a elevata complessità, concentrandosi su quelli non-gerarchici, contraddistinti dalla presenza di legami deboli (loosely coupled) e di relazioni orizzontali con l’ambiente socio-economico di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di inquadrare le dinamiche che caratterizzano l’attività delle organizzazioni complesse, da quelle decisionali a quelle cognitivo-relazionali, e di utilizzare gli strumenti metodologici idonei a valutare il rapporto tra individuo e gruppo nella sua dimensione interpersonale e relazionale.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare correttamente l’efficacia e l’appropriatezza dei processi decisionali che contraddistinguono le organizzazioni complesse, in particolare di quelle che operano nel settore nonprofit.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico acquisito, sia a livello operativo per stabilire un dialogo efficace sul campo con gli stakeholders, sia nell’ambito della comunicazione scientifica di tipo teorico.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà saper interpretare i diversi aspetti della realtà organizzativa e leggerli usando le competenze acquisite durante il corso. In questo modo dovrà essere in grado di distinguere i fattori che influenzano i processi di tipo routinario da quelli alla base delle scelte strategiche.