Il corso ha lo scopo di illustrare innanzi tutto i caratteri e gli istituti della parte generale del diritto amministrativo e di approfondire in un secondo momento alcune tematiche del diritto amministrativo di più specifico interesse per il corso di laurea in consulenti del lavoro e giuristi d’impresa. Per la parte generale si analizzeranno i seguenti argomenti: il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione: la nozione di pubblica amministrazione; le fonti; i principi del diritto amministrativo; le situazioni giuridiche soggettive; le istituzioni pubbliche: le autonomie locali; le Regioni; lo Stato; le organizzazioni internazionali. I compiti della pubblica amministrazione: principi generali dell’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; le modalità di conclusione del procedimento; l’invalidità del provvedimento amministrativo; le obbligazioni della pubblica amministrazione. Cenni alla giustizia amministrativa.
Per la parte speciale di approfondimento tematico si affronteranno, anche attraverso lo studio di casi pratici, i seguenti temi: disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche; la dirigenza e i suoi rapporti con gli organi politici. La responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile dei dipendenti pubblici. Le società per azioni a partecipazione pubblica, le fondazioni, le imprese pubbliche.