Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo dell’insegnamento è dare allo studente una conoscenza completa della normativa che regola l’agire delle pubbliche amministrazioni e gli enti del terzo settore nell’erogazione dei servizi alla persona, prendendo in esame in particolare le novità normative più recenti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Partendo dalle nozioni teoriche acquisite, e mettendo a frutto le esperienze concrete che verranno esaminate nel corso delle lezioni, lo studente sarà in grado di rapportarsi correttamente ai poteri delle pubbliche amministrazioni e di cogliere le opportunità che la normativa vigente offre agli enti del terzo settore nella co-progettazione, co-pianificazione e co- erogazione dei servizi sociali.
Autonomia di giudizio
Lo studente, avendo appreso le norme generali del settore ed avendo sperimentato in concreto le modalità di relazione tra terzo settore e Pubblica Amministrazione, sarà in grado di predisporre in modo autonomo istanze alla Pubblica Amministrazione, di redigere relazioni e convenzioni, di preparare progetti di gestione ed erogazione dei servizi in collaborazione con gli enti pubblici
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare le nozioni acquisite e l’esperienza maturata ai soggetti pubblici con cui avrà contatto, agli altri enti del terzo settore, all’utenza finale. Saranno previste esposizioni in aula per verificare la capacità di esposizione degli studenti e di sintesi dei concetti acquisiti
Capacità di apprendere
Obiettivo del corso è, primariamente, quello di far acquisire allo studente un metodo di studio e di conoscenza della normativa e delle prassi del settore. In un contesto giuridico, istituzionale e sociale in continua evoluzione, risulta fondamentale che lo studente conosca come tenersi aggiornato sulle novità normative, sappia studiare le realtà con cui viene in contatto per poter trasporre questo nella sua attività lavorativa quotidiana.