1. Introduzione alla psicologia
1.1 Nascita della psicologia scientifica
1.2 Cenni sugli sviluppi teorici della psicologia
1.3 Metodo sperimentale e metodo clinico
1.4 La relazione di cura e la comunicazione con il paziente
1.5 Modello biomedico e biopsicosociale a confronto
2.1 Percezione
2.1.1 Definizione
2.1.2 Indirizzi di studio sulla percezione, la Gestalt
2.1.3 Organizzazione percettiva
2.1.3.1 Leggi della forma
2.1.3.2 Articolazione figura-sfondo
2.1.3.3 Illusioni ottiche
2.2 Attenzione e Coscienza
2.2.1 Attenzione: Definizione e introduzione
2.2.2 Coscienza: definizione
2.2.3 Oscillazioni della coscienza
2.3 Apprendimento
2.3.1 Assimilazione e accomodamento
2.3.2 Assuefazione e Sensibilizzazione
2.3.3 Condizionamento pavloviano
2.3.4 Generalizzazione e discriminazione
2.3.5 Condizionamento strumentale
2.3.6 Apprendimento latente e apprendimento imitativo
2.3.7 Limiti biologici
2.3.8 Risposte di evitamento
2.3.9 Imprinting
2.3.10 Apprendimento complesso e concetto di insight
2.4 Memoria
2.4.1 Introduzione
2.4.2 I modelli della memoria
2.4.3 Le strutture della memoria e la metacognizione.
2.4.4 Memoria, emotività e motivazioni
2.5 Pensiero e linguaggio
2.5.1 Formazione e struttura dei concetti, basi del linguaggio.
2.5.2 Immagini mentali
2.6 Emozioni e Motivazione
2.6.1 Definizione, aspetti fisiologici e psicologici
2.6.2 Teorie e classificazione delle emozioni
2.6.3 Motivazioni: ereditarietà e istinti
2.6.4 Plasticità e autonomia delle motivazioni
2.7 Comunicazione
2.7.1 Definizione e modelli della comunicazione
2.7.2 Comunicazione verbale e non verbale
2.8 Stress e burnout: definizione e implicazioni nella relazione di cura, stress lavorativo e organizzazione del lavoro.
Approfondimento: gli studenti svilupperanno un tema a scelta tra gli argomenti del programma e consegneranno un breve elaborato scritto che farà parte della prova d'esame.