1. La figura professionale dell’ostetrica.
• Art. 32 della Costituzione Italiana.
• L’ostetrica promotrice della salute di genere, sessuale-riproduttiva e del bambino.
• Lo status di professione sanitaria, intellettuale, di pubblica necessità
• Dati socio-anagrafici delle ostetriche italiane
2. Lo sviluppo normativo della professione ostetrica: status e competenze
• 1800- Le normative post Unità d’Italia- Legge Borghi
• 1900
- DPR 163/75 – Il mansionario DM 1975
- Il profilo professionale dell’ostetrica definito dal DM 740/94
- Attività e responsabilità dell’ostetrica. La legge n. 42 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie" del 1999: abolizione mansionario; i criteri per la definizione del campo proprio di attività e responsabilità: il percorso formativo universitario di base, il codice deontologico, il profilo professionale, la formazione avanzata
- 2000 - equipollenza dei titoli
- La legge n. 251 - DM 10 agosto 2000
- Legge 43/2006 - Istituzione degli ordini, istituzione della funzione di coordinamento, classificazione del personale sanitario non medico.
3. Il percorso formativo dell’ostetrica : excursus storico-legislativo
- Le origini della formazione ostetrica: dal 1700 all’Unità d’Italia
- La formazione di base: dal diploma alla Laurea in Ostetrica
- La formazione post base universitaria: i master, la laurea magistrale, il dottorato di ricerca
- La formazione continua in medicina (ECM)
- Abilitazione professionale
Le direttive europee: standard di riferimento pe le attività e responsabilità dell’ostetrica
4. L’ostetrica/o nel mondo del lavoro:
- sistema salute pubblico.
- La libera professione
- Il lavoro in equipe in ambito materno-infantile e salute di genere/riproduttiva
- Il personale di supporto: le normative
- I setting operativi di competenza in area ostetrica, ginecologica, neonatale, management ricerca, formazione – ospedale e territorio
5.Introduzione alle normative socio-sanitarie di specifico interesse per l’esercizio professionale dell’ostetrica regionali e nazionali: