FISIOLOGIA CELLULARE
LA CELLULA.Membrane cellulari e trasporto di soluti attraverso le membrane
Comunicazione intercellulare: i recettori.Potenziale transmembranario di riposo
Genesi e propagazione del potenziale d'azione.
IL MUSCOLO
Giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione - contrazione.
Basi molecolari della contrazione. Meccanica della contrazione muscolare (scossa singola, tetano, relazione lunghezza - tensione). Metabolismo energetico del muscolo.
IL SISTEMA NERVOSO
Genesi e propagazione dell'impulso nervoso. La capacità di integrazione del neurone. Generalità sulle interazioni interneuroniche. La trasmissione sinaptica.
I SISTEMI MOTORI:Ruolo del midollo spinale nella coordinazione motoria: riflessi e locomozione.Recettori muscolari e tendinei
Cenni sulle funzioni di coordinazione motoria del tronco, dell'encefalo, della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base.
I SISTEMI SENSORIALI: Recettori.Generalità sull'organizzazione dei sistemi sensoriali
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo.
Innervazione viscerale e neurotrasmettitori dei sistemi simpatico e parasimpatico
APPARATO CARDIO-VASCOLARE
**** CUORE.Cenni di elettrofisiologia della cellula cardiaca.Origine e coordinazione del battito cardiaco.Generalità sull'elettrocardiografia. ****
Eventi meccanici del ciclo cardiaco.Gittata cardiaca.
Regolazione intrinseca del volume di eiezione (legge di Frank-Starling)
Regolazione estrinseca della contrattilità e della frequenza cardiaca.
*** SISTEMA VASCOLARE ***
Caratteristiche anatomo-funzionali dei vasi.Nozioni fondamentali di pressione, flusso e resistenza.Pressione arteriosa e onda sfigmica.Ruolo delle arteriole nel controllo del flusso sanguigno periferico.
Controllo intrinseco della vasocostrizione arteriolare (iperemia attiva e reattiva).
Controllo nervoso ed umorale della vasocostrizione arteriolare.
Circolazione capillare e scambi transcapillari.Circolazione venosa e ritorno venoso.
Meccanismi di controllo della Pressione Arteriosa.
IL SANGUE
La composizione del sangue (valori normali).Le cellule ematiche.Cenni sulla coagulazione
I gruppi sanguigni.
APPARATO RESPIRATORIO
MECCANICA RESPIRATORIA-Volumi polmonari. Spazio morto anatomico e fisiologico
Muscoli respiratori. Concetti di meccanica della ventilazione polmonare.
Proprietà elastiche del polmone e della parete toracica: pressione intrapleurica
Regolazione regionale della ventilazione e perfusione alveolari. Surfactante alveolare.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS RESPIRATORI-Scambio di O2 e CO2 negli alveoli e nei tessuti.Trasporto di ossigeno nel sangue.Curva di dissociazione dell'emoglobina
Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue.
CONTROLLO DEL RESPIRO-Genesi del ritmo del respiro: i centri respiratori bulbari e pontino.Cenni sui riflessi polmonari.Controllo chimico del respiro: i chemocettori periferici e centrali.
APPARATO GASTROINTESTINALE
Proprietà funzionali dell'apparato gastroenterico: secrezione, motilità e assorbimento
Le ghiandole annesse all'apparato gastroenterico: FEGATO e PANCREAS.
La BILE e il SUCCO PANCREATICO: composizione e controllo della secrezione
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEGLI ALIMENTI.
Determinazione e significato del metabolismo basale. Azione dinamico-specifica degli alimenti. ALIMENTI COME FORMA DI ENERGIA: glucidi, lipidi, protidi.
L'Indice di Massa Corporea.
APPARATO URINARIO
* Filtrazione glomerulare e flusso ematico renale- *
* Riassorbimento e secrezione tubulare.Concentrazione dell'urina: il sistema di moltiplicazione controcorrente. Il concetto di CLEARANCE RENALE. *
* Regolazione dell'osmolarità dei liquidi corporei: funzione dell'ormone antidiuretico (ADH). *
* Controllo del volume del liquido extracellulare: il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Cenni sulla regolazione dell'equilibrio acido-base. *
APPARATO ENDOCRINO
Principi generali sulla produzione, secrezione e meccanismo d'azione degli ormoni.
MECCANISMO DELLA REGOLAZIONE ORMONALE (FEED-BACK).
CONTROLLO IPOTALAMICO DEGLI ORMONI IPOFISARI.
CONTROLLO DEL SISTEMA ENDOCRINO DA PARTE DEGLI ORMONI DELL'ADENOIPOFISI.
GLI ASSI ORMONALI.