1)Richiamo ai concetti di infezione :
- La catena epidemiologica,
- Le fonti di contagio,
-I soggetti a rischio,
Interventi di igiene ospedaliera : finalità e modalità
- Patogenicità richiami;
-Decontaminazione;
-Pulizia, sanificazione e sanitizzazione
i. Ordinaria/periodica/occasionale/finale/straordinaria
La struttura socio-sanitaria:
-concetto di zona a rischio;
-classificazione delle zone a rischio.
2) Disinfezione ed antisepsi
- Gestione e modalità d’uso dei disinfettanti e degli antisettici
i. Biocidi, disinfettanti MD, antisettici P.M.C., antisettici specialità medicinali
- Elenco delle principali molecole
i. Alcoli
ii. Aldeidi
iii. Clorexidina
iv. Alogeni
v. Cloroderivati
vi. Iodoformi
- Classificazione di Spaulding per i dispositivi medici
3) La sterilizzazione
-Tipologia: metodi chimici e metodi fisici
-Preparazione del materiale
- Gestione del processo: controlli fisici/chimici/biologici
- Stoccaggio del materiale
4) Precauzioni d’isolamento
- Precauzioni standard
- Precauzioni basate sulla modalità di trasmissione
- Precauzioni empiriche
- Il lavaggio delle mani
5)Infezioni correlate alle pratiche assistenziali (I.C.P.A.)
- Definizione
- Norme di riferimento
- Richiamo alle principali localizzazioni:
i. Infezioni delle vie urinarieii. Infezioni della ferita chirurgica
iii. Batteriemie
iv. Infezioni delle basse vie respiratorie
6)Classificazione e gestione dei rifiuti