NORME GENERALI
Possono sostenere l’esame gli studenti che hanno ottenuto la firma di frequenza dell’insegnamento B2 Infermieristica clinica generale e che si sono formalmente iscritti attraverso Esse 3.
Lo studente che iscritto al primo appello della sessione è impossibilitato a sostenerlo e sono scaduti i termini per la cancellazione è tenuto a comunicarlo via mail al Presidente della Commissione, entro 1 ora al massimo dall’inizio della prova scritta, pena la non ammissione al secondo appello. Lo studente in ciascun appello può iscriversi liberamente ad una o ad entrambe le prove senza un ordine prefissato.
STRUTTURA DELL’ESAME
L’esame è suddiviso in due parti. Lo studente ha facoltà di sostenere solo la prova 1 oppure solo la Prova 2 oppure entrambe le prove nello stesso appello:
PROVA 1: MODULO DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA
TEST CON 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA: 20 DI PATOLOGIA E 10 DI FISIOPATOLOGIA. La prova si intende superata con entrambe le condizioni:
IL 60 % DELLE RISPOSTE CORRETTE (18 risposte corrette/30)
IL RAGGIUNGIMENTO DEL CUT-OFF MINIMO in CIASCUN MODULO:
Almeno 12/20 Patologia
Almeno 6/10 di Fisiopatologia
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto (0 = punti per risposta non data o errata).
Il punteggio totalizzato corrisponde al voto espresso in trentesimi, con un arrotondamento in eccesso (es.: lo studente che per es. totalizza 19.5 punti avrà un voto di 20/30).
La prova ha una durata di 30 minuti.
La PROVA I, quando superata ha validità per l’intero anno accademico (fino al 2° appello della sessione autunnale).
PROVA 2: MODULO RELAZIONE ASSISTENZIALE E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE
TEST CON 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA: 20 DI INFERMIERISTICA CLINICA E 10 DI RELAZIONE. Il test scritto dura 30 minuti La prova si intende superata in presenza di tutte le seguenti condizioni:
IL 60 % DELLE RISPOSTE CORRETTE (18 risposte corrette/30)
IL RAGGIUNGIMENTO DEL CUT-OFF MINIMO in CIASCUN MODULO
Almeno 12/20 di infermieristica clinica
Almeno 6/10 di relazione assistenziale
IL SUPERAMENTO DEL COLLOQUIO ORALE per il solo MODULO DI INF. CLINICA DI BASE (orientato a valutare la capacità di utilizzo delle conoscenze e di pensiero critico applicati ad un caso assistenziale).Il mancato superamento del TEST scritto non permette l’accesso all’orale. L’ordine di presentazione degli studenti alla prova orale è fissato e comunicato dalla Commissione.
La prova 2 deve essere sostenuta integralmente (scritto ed orale) nel medesimo appello ed esita in un voto in 30° al termine del colloquio orale.
Il mancato superamento dell’orale comporta la ripetizione dell’intera PROVA 2 (scritto+orale). La PROVA II, quando superata ha validità per l’intero anno accademico (fino al 2° appello della sessione autunnale)
Il positivo superamento del TEST e del COLLOQUIO ORALE esita in un voto in 30°determinato dalla media delle votazione riportata nelle due prove.