Il modulo è strutturato nelle seguenti unità didattiche.
1. Introduzione. Classificazione dei materiali: ceramici, polimerici, metallici, compositi e biologici. Interazione materiali-biosistemi: effetti sul materiale e sull'organismo. Generazioni di biomateriali. Generalità dei sistemi micro e nano. Sistemi 0D, 1D, 2D e 3D. Generalità sui metodi di preparazione bottom-up e top-down.
2. Materiali ceramici: prima, seconda e terza generazione. Allumina; fosfati di calcio e idrossiapatite; silicati; boceramiche e biovetro. Preparazione. Utilizzo in campo odontoiatrico e ortopedico.
3. Materiali metallici: titanio, leghe di titanio, acciai. Nanoparticelle metalliche: Au, Ag, Fe, QDot. Metodi di preparazione e applicazioni nell'imaging e per scopi diagnostici e terapeutici.
4. Materiali polimerici:, diagnnell'imaging, artificiali: materiali a base di Carbonio, particelle metalliche e a ossidi metallici, polimeri organici 5- Materiali a base di C: Cdot, fullereni, grafene e nanotubi di carbonio.
5. Applicazioni dei materiali nella medicina rigenerativa: guarigione delle ferite, riparazione della cartilagine e dei tessuti nervosi, applicazione in odontoiatria, sensori, drug-delivery.
6. Nanoparticele biogeniche: vescicoli extracellulari.