@Mail
Nessuno
- distinguere tra una progettazione curricolare e una progettazione fondata su piani di studio personalizzati; - ricondurre queste due modalità progettuali alle rispettive antropologie e metodologie pedagogiche di riferimento - riconoscere la differenza tra valutazione sommativa e valutazione formativa, assimilando maggiormente la prima alla progettazione curricolare e la seconda ai piani di studio personalizzati - valutazione interna e valutazione esterna nei processi educativi e di apprendimento
Presentazione della progettazione curricolare e delle sue ascendenze pedagogiche e metodologiche. Stessa operazione per la progettazione condotta per piani di studio personalizzati. Metodi e contenuti per la valutazione sommativa e formativa, interna ed esterna ai processi formali di apprendimento. La valutazione condivisa delle capacità/competenze e delle conoscenze/abilità.
1. la differenza tra progettazione e programmazione 2. La progettazione nell'ambito del sociale educativo e sportivo 3. metodologie di ricerca educativa finalizzate alla progettazione 3. Strategie di verifica e valutazione nell'ambito della progettazione socio-educativa
Valutare tutti, valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica, G. Bertagna, La Scuola, Brescia 2004 ISBN 9788835017370
Lavori di gruppo, lezione frontale
Verifica scritta sui contenuti del corso. La prova consta di un elaborato scritto su un incidente critico/case study. Gli studenti sono invitati nella rielaborazione critica ad applicare le categorie e i concetti presentati nel corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.