ANATOMIA GENERALE
- Composizione del corpo umano e sue varianti costituzionali prendendo anche in considerazione le differenze di genere e di età.
- Sistemi, apparati e organi.
- Organizzazione generale dei sistemi arterioso e venoso.
- Terminologia anatomica di posizione, di movimento e piani di riferimento.
- Definizione di regione anatomica.
- Principali linee superficiali di riferimento.
- Organizzazione della parete e delle cavità del corpo.
- Definizione di spazi e logge.
NEUROANATOMIA
Aspetti generali:
- Visione d'insieme del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sua suddivisione; sistema nervoso periferico e sistema nervoso autonomo.
- Nervi e classificazione delle fibre nervose, gangli sensitivi e gangli del sistema nervoso autonomo, recettori e loro classificazione, terminazioni effettrici e loro classificazione.
- Catene neuronali e circuiti nervosi. Definizione di sistemi afferenti ed efferenti.
- Definizione di metameria, dermatomero e miomero.
- Barriera ematoencefalica
- Cenni di organogenesi del sistema nervoso.
Sistema nervoso centrale:
- Visione d'insieme del sistema nervoso centrale e delle sue cavità; meningi.
- Midollo spinale: conformazione esterna e interna; organizzazione della sostanza grigia (lamine di Rexed e colonne); cordoni di sostanza bianca e principali fasci ascendenti e discendenti.
- Tronco encefalico: conformazione esterna e origine apparente dei nervi cranici; conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, piede e tegmento; localizzazione e principali connessioni dei nuclei propri di: bulbo (nuclei gracile, cuneato, olivare inferiore), ponte (nuclei basilari del ponte) e mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera); formazione reticolare e grigio periacqueduttale; nuclei dei nervi encefalici. Lamina quadrigemina: conformazione esterna ed interna, e principali connessioni.
- Cervelletto: conformazione esterna e suddivisione funzionale del cervelletto; conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca; nuclei cerebellari e loro principali connessioni; peduncoli cerebellari; organizzazione e citoarchitettura della corteccia cerebellare (fibre muscoidi e fibre rampicanti).
- Diencefalo: conformazione e limiti. Talamo, asse ipotalamo-ipofisario e ipofisi, subtalamo e epitalamo: nuclei e connessioni principali delle strutture nervose diencefaliche.
- Telencefalo: conformazione esterna, giri, circonvoluzioni, solchi, scissure, lobi. Citoarchitettura della corteccia telencefalica, aree di Brodmannm e localizzazione delle principali aree funzionali cerebrali (aree motorie, sensitive, associative) e loro connessioni. Sostanza bianca, sistema delle capsule, formazioni associative e commissurali interemisferiche: corpo calloso, setto pellucido, fornice. Nuclei della base: corpo striato e strutture diencefaliche (nucleo subtalamico) e mesencefaliche (sostanza nera) connesse.
Sistema nervoso periferico:
- Nervi spinali: costituzione e territori di distribuzione; radici anteriori e posteriori, rami comunicanti bianchi e grigi.
- Definizione di plesso nervoso e organizzazione generale dei plessi cervicale, brachiale, lombosacrale.
- Nervi encefalici: nuclei di origine, composizione e territori di innervazione.
- Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico (catena gangliare paravertebrale) e parasimpatico (nervo vago e parasimpatico sacrale); fibre pregangliari, fibre postgangliari e struttura dei gangli viscerali; definizione di plesso viscerale e nervo splancnico; organizzazione generale sistema nervoso mioenterico; neurotrasmettitori e recettori coinvolti nella neurotrasmissione autonomica.
Organi di senso:
- Recettori olfattivi, bulbo e nervo olfattivo.
- Bulbo oculare (sclera, uvea, retina, cornea, corioide, corpo ciliare, iride, cristallino, umore acqueo, corpo vitreo). Nervo ottico, chiasma e tratti ottici.
- Orecchio interno (labirinto osseo e membranoso, canali semicircolari, recettori vestibolari, coclea, organo del Corti e recettori acustici); nervo vestibolo-cocleare.
Circolazione liquorale e vascolarizzazione: Vascolarizzazione dell'encefalo, arterie carotidi interne, arterie vertebrali e poligono di Willis. Seni della dura madre. Cenni sulla circolazione del midollo spinale. Sistema portale ipofisario.
Neuroanatomia funzionale e clinica:
- Basi anatomiche dei riflessi spinali da stiramento, gamma e flessorio.
- Principali vie e fasci della sensibilità generale (lemnisco spinale, lemnisco mediale, lemnisco trigeminale, fasci spino-cerebellari, fascio trigemino-cerebellare) e loro relazione con il trasporto dei diversi tipi di sensibilità (protopatica, epicritica, propriocettiva, cosciente, incosciente, tattile, termica, dolorifica).
- Le vie del dolore; modulazione del dolore e teoria del cancello; basi anatomiche del dolore riferito.
- Vie della sensibilità speciale: olfattiva, ottica, acustica, vestibolare,vie ottiche extragenicolate.
- Basi anatomiche dei riflessi di miosi, midriasi, accomodazione.
- Principali vie della motilità (vie piramidali, corticonucleare ed extrapiramidali).
- Circuiti della corteccia cerebellare.
- Basi anatomiche del controllo del movimento e circuiti dei nuclei della base.
- Somatotopismo, omuncolo sensitivo e motorio.
- Dominanza emisferica e differenze di genere.
- Sistema limbico e suoi aspetti funzionali anche correlati al genere.
- Sistema fotoneuroendocrino.
- Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso Autonomo.
- Neurochimica dei principali circuiti nervosi descritti.
- Principali correlazioni anatomo-cliniche di interesse medico relative alle vie della sensibilità generale e specifica e delle vie di moto.
- Principali rapporti del sistema nervoso centrale con le strutture ossee e loro rilevanza clinica.
Anatomia radiologica: anatomia per sezioni dell'encefalo.