Lez 1 - I test per l’Attività Fisica Adattata
Lez 2 - Sperimentazione di esecuzione di una batteria di test
Lez 3 - Forza e propriocezione nel soggetto anziano o nell’atleta da riabilitare
Lez 4 - Sessione di allenamento in palestra per la forza e per la propriocezione, problematiche ed errori più comuni
Lez 5 - L’attività fisica nel soggetto affetto da lesione midollare (SCI)
Lez 6 - Incontro e discussione con testimonial (atleti di handbike, nuoto e/o tennis) con SCI
Lez 7 - L’attività fisica nel soggetto affetto da malattia di Parkinson.
Lez 8 - Incontro e discussione con Stefano Ghidotti, fondatore di “Parkinson&Triathlon Parkinson&Sport”
Lez 9 - L’attività fisica nel soggetto affetto da ipertensione e diabete (malattie metaboliche)
Lez 10 - Incontro o visita o prova pratica in palestra di attività fisica adattata per la persona affetta da malattia metabolica (ipertensione /o diabete)
Lez 11 - La prevenzione del Low Back Pain
Lez 12 - Prova pratica di esecuzione di tecniche di prevenzione del low back pain. Principali errori di esecuzione
Lez 13 - L’attività fisica adattata nel mieloleso con l’utilizzo di tecnologie robotiche. Il Rewalk come esempio di esoscheletro per lo SCI
Lez 14 - Incontro, discussione e visione “dal vivo” di soggetto con SCI che utilizza esoscheletro durante la vita quotidiana
Lez 15 - Lezione finale riassuntiva e riepilogativa degli argomenti trattati nel corso. Revisione e chiarimenti su quanto appreso durante il corso