(descrittori di Dublino)
- conoscenza e capacità di comprensione: Il corso presenta e spiega i fondamenti della teoria quantitativa alla base della finanza moderna e in particolare la modellizzazione dei processi stocastici di tipo diffusivo e i corrispondenti metodi di calcolo. Grazie a queste conoscenze lo studente sarà in grado di comprendere le origini e le modalità con cui si può controllare il rischio nelle decisioni finanziarie.
- conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente acquisirà le conoscenze sufficienti a comprendere e a manipolare i principali modelli finanziari correntemente utilizzati a livello scientifico e professionale per il pricing degli strumenti derivati, per la definizione di strategie di hedging, per la misurazione ed il controllo dei rischi.
- Autonomia di giudizio: lo comprensione dei modelli matematici alla base della finanza moderna permette di riconoscere la credibilità e i limiti delle opportunità di investimento, di stabilire sotto quali condizioni le informazioni di varia provenienza costituiscono obiettive modificazioni delle opportunità di investimento.
- abilità comunicative: il mondo della finanza moderna richiede indubbiamente un percorso di iniziazione caratterizzato dall’acquisizione di una minima familiarità con termini, concetti e strumenti tipici del settore. Tra questi quelli più ostici da acquisire sono quelli di origine matematica, perché l’ampiezza e il livello di della modellizzazione si sono significativamente sviluppati nel tempo.
- capacità di apprendere: Le esercitazioni del corso sono organizzate attraverso piccoli gruppi di lavoro con notevole grado di autonomia, allo scopo di favorire l’individuazione della soluzione ai problemi di natura matematica e finanziaria. L’assistenza del docente viene proposta come assistenza e commento alle strategie risolutive proposte e originate all’interno dei gruppi. Il docente o l’assistente non forniscono mai la soluzione agli esercizi. Questa modalità favorisce sia l’autonomia e l’attitudine alla soluzione dei problemi necessarie sia in sede di esame, che, in generale, nella futura vita lavorativa-professionale.