INTRODUZIONE
Il metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Errori di misura -
Arrotondamento – Cifre significative - Notazione scientifica
VETTORI
Generalità – Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori -
Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto
vettoriale - Proprietà commutativa – Proprietà associativa - Componenti di un vettore - Derivata di un
vettore - Integrazione.
CINEMATICA
Il punto materiale - Posizione - Velocità - Accelerazione - Legge oraria - Moto rettilineo uniforme - Moto
uniformemente accelerato - Moto parabolico – Velocità angolare – Accelerazione angolare - Moto circolare
uniforme – Moto ad accelerazione angolare costante – Grandezze rotazionali vettoriali.
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE
Principio di inerzia - Massa inerziale – Forza- Seconda
legge di Newton - Principio di azione e reazione – Leggi
della forza: forza gravitazionale, forza peso, forza di attrito, forze elastiche - Applicazione delle leggi di
Newton - Moto lungo un piano inclinato - Moti circolari: Forze centripete -
SISTEMI DI RIFERIMENTO
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali – Trasformazioni Galileiane – Legge di composizione delle
velocità - Forze fittizie - Principio di Invarianza Galileana.
CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA
Lavoro – Potenza Potenza -- Energia cinetica Energia cinetica -- Teorema dell’energia cinetica Teorema dell’energia cinetica -- Forze conservative Forze conservative -- Energia Energia
potenziale - Calcolo di energia potenziale – Energia potenziale elastica – Energia potenziale gravitazionale -
Forze centrali – Conservazione dell'energia meccanica - Forze non conservative – Equivalenza massa-energia.
DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI
Sistemi di punti materiali- Forze interne e forze esterne - Quantità di moto – Quantità di moto e II legge di
Newton - Centro di massa di un sistema di punti materiali – Velocità del centro di massa – Accelerazione
del centro di massa - Conservazione della quantità di moto per un sistema di punti materiali – Momento
meccanico - - Momento angolare - Conservazione del momento angolare per un sistema di punti materiali –
URTI
Impulso di una forza - Urti elastici, anelastici e completamente anelastici
DINAMICA DEL CORPO RIGIDO
Corpo rigido - Moto di un corpo rigido - Lavoro ed energia cinetica nel moto rotatorio - Momenti di inerzia -
Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale –
Momento delle forze ed accelerazione angolare di un corpo rigido - Leggi di conservazione nel moto di un
corpo rigido
OSCILLAZIONI
Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e soluzione - Sistema massa-molla - Pendolo semplice –
Pendolo fisico - Energia cinetica e potenziale nei moti armonici semplici - Oscillatore armonico smorzato –
Oscillatore armonico forzato - risonanza
ONDE
Onda armonica, Velocità di propagazione dell’onda, Onda lungo una corda tesa, Principio di sovrapposizione
Analisi di Fourier, Interferenza di onde, Onde stazionarie
GRAVITAZIONE
Le forze fondamentali - Antefatti storici - la forza di gravitazione - principio di sovrapposizione - forza gravitazionale terrestre - forza centrale - conservazione del momento angolare - energia potenziale gravitazionale - energia potenziale gravitazionale di 2 masse puntiformi - moto di un corpo sottoposto alla forza gravitazionale - caso di orbita circolare - satelliti terrestri - velocità di fuga - Leggi di Keplero -
il ragionamento di Newton - Esperimento di Cavendish
MECCANICA DEI FLUIDI
Pressione – Densità –Legge di Stevino – Principio di Pascal – Principio di Archimede – Condizione di
galleggiamento – Moto di un fluido ideale –Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli.
ELEMENTI DI TERMODINAMICA
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA
Equilibrio termico - Principio zero - Concetto di temperatura - Misura della temperatura - Termometro
a gas perfetto - Temperatura Kelvin - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori
specifici e calori latenti - Caloria - Calorimetro - Sorgenti di calore - Equivalente meccanico del calore
- Cenni sulla trasmissione del calore : Conduzione, Convezione , Irraggiamento.
SISTEMI TERMODINAMICI
Sistemi e stati termodinamici - Sistema aperto - Sistema chiuso - Sistema isolato - Punto di vista
macroscopico - Coordinate termodinamiche - Equilibrio termodinamico - Sistemi termodinamici
semplici - Sistemi PVT - Equazione di stato - Equazione di stato dei gas perfetti -
Trasformazioni termodinamiche - Trasformazione quasi-statica - Trasformazioni
reversibili e irreversibili - Trasformazione quasi-statica reversibile.
CALORE, LAVORO E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Lavoro in una trasformazione di un sistema PVT - Lavoro adiabatico - Energia interna - Definizione
termodinamica del calore - Primo principio della termodinamica – Energia interna di un gas ideale:
espansione libera -
TEORIA CINETICA DEI GAS
Numero di Avogadro, Gas ideali, Legge dei gas ideali, Lavoro di un gas ideale a temperatura costante, Lavoro di un gas ideale a pressione costante, Lavoro di un gas ideale a volume costante, Relazione tra pressione e velocità, Relazione tra energia cinetica traslazionale e temperatura
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Conversione di lavoro in calore e viceversa - Macchine termiche - Enunciato di Kelvin Planck del
secondo principio della termodinamica - Macchine frigorifere - Enunciato di Clausius del secondo
principio della termodinamica - Equivalenza dei due enunciati
REVERSIBILITÀ - TEMPERATURA ASSOLUTA
Reversibilità e irreversibilità - Ciclo di Carnot - Teorema di Carnot - Macchina di Carnot -
Temperatura termodinamica assoluta.
ENTROPIA
Teorema di Clausius,la funzione di stato Entropia, entropia per trasformazioni irreversibili, principio dell'aumento dell'entropia.