Il corso, con orientamento teorico e pratico, si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base, inquadrandole nell’ambito delle discipline economico-aziendali, relative ai criteri, alla logica e alle modalità attraverso le quali costruire il bilancio. Inoltre, il corso si propone di sviluppare il linguaggio contabile specializzato alla base delle materie economico-aziendali, economiche, quantitative, sociali e giuridiche.
Riferimenti peculiari sono rappresentati dalla normativa vigente e dai principi contabili italiani.
In sintesi, dopo lo studio di questa materia lo studente dovrebbe possedere:
- una solida metodologia di base nelle discipline economico-aziendali;
- approfondite conoscenze economico-aziendali e giuridiche in materia di bilancio di esercizio con riferimento alla normativa nazionale.
a) Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso è articolato in tre parti: la prima ha per oggetto, anche tramite l’ausilio di casi ed esercitazioni in aula, la logica e la metodologia delle scritture contabili, sia per quanto attiene la contabilità generale sia con riferimento al processo di formazione del bilancio di esercizio; la seconda è dedicata a esaminare il contenuto e la struttura del bilancio di esercizio come previsto dalla normativa civilistica vigente; la terza approfondisce il tema delle valutazioni di bilancio. Il corso permette allo studente di apprendere tutte le fasi di determinazione dei valori di bilancio in base alla normativa nazionale.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sulla base delle conoscenze acquisite, al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere e di leggere in modo critico il bilancio di esercizio delle imprese industriali, commerciali e di servizio (escluse banche ed assicurazioni). Le conoscenze e la capacità di comprensione applicate al bilancio costituiranno un indispensabile strumento di lavoro anche per la prosecuzione degli studi nell’ambito dei percorsi di laurea magistrale e/o di master.
c) Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di affrontare in modo critico le problematiche valutative relative alle classi di valore che compongono le tavole di sintesi nel bilancio di esercizio. Lo studente sarà in grado di analizzare, interpretare e fornire, con appropriatezza metodologica e strumentale, soluzioni ai più ricorrenti problemi aziendali inerenti al bilancio e alla sua valutazione.
d) Abilità comunicative
Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze per interagire con le principali figure aziendali: imprenditori, CEO, direttori amministrativi, CFO, manager, professionisti (tra i quali Dottori Commercialisti, Esperti Contabili, Revisori Contabili) e operatori finanziari.
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno abilità comunicative inerenti il bilancio di tipo interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attività formative, che prevedono altresì il ricorso alla terminologia inglese di carattere internazionale.
e) Capacità di apprendere
Al termine del corso, lo studente, attraverso lezioni frontali di tipo teorico, esercitazioni pratiche e casi di studio, avrà maturato la capacità di apprendere i contenuti del corso per poi applicarli anche a livello aziendale e professionale.