Il corso ha per oggetto le conoscenze giuridiche di carattere istituzionale che caratterizzano la disciplina civilistica, nel quadro della attuale sistematica delle fonti, per quanto concerne specificamente gli ambiti privatistici del diritto delle persone, della proprietà e delle altre situazioni reali, delle obbligazioni e dei contratti, della responsabilità civile e della tutela dei diritti. La prospettiva del corso è quella del nuovo regime delle fonti e dell'inquadramento, secondo le categorie ordinanti in continua evoluzione, dei problemi concreti che caratterizzano il diritto privato dell'economia e degli affari nel tempo presente. La prospettiva è coltivata, e deve essere esaminata e studiata, in chiave di formazione universitaria e, pertanto, con la più rigida esclusione della prospettiva puramente mnemonica o schematica.
Conoscenza e capacità di comprensione
Completa conoscenza e capacità di comprensione del sistema giuridico italiano e delle fonti sovranazionali in materia di rapporti privatistici, patrimoniali e non patrimoniali, con riguardo alla materia delle persone fisiche e giuridiche, dei beni e dei diritti reali, delle obbligazioni, del contratto, della responsabilità extracontrattuale, della tutela dei diritti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, onde inquadrare le fattispecie concrete e ricostruirne la disciplina entro il sistema delle fonti, degli istituti correlati e degli orientamenti giurisprudenziali esistenti.
Autonomia di giudizio
Capacità di analisi ed anche di revisione critica degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di identificare, rappresentare e risolvere i problemi che si presentano nella prassi, anche – ed auspicabilmente – pervenendo a soluzioni innovative.
Abilità comunicative
Acquisizione di un linguaggio tecnico idoneo alla chiara ed efficace esposizione delle argomentazioni che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti.
Capacità di apprendere
Capacità di adeguare e di sfruttare le conoscenze acquisite entro il corso di studio nell’analisi di nuovi testi normativi, di nuovi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali al fine di un costante aggiornamento delle proprie competenze in materia privatistica; ciò in funzione di poter affrontare gli studi universitari di II livello e/o inserirsi nel mondo produttivo.