Obiettivo del corso è fornire una base di conoscenza interdisciplinare ad allievi ingegneri nell’ambito della cosiddetta “white economy”, con riferimento specifico al ruolo della meccanica in processi biologici e biofisici, quali la crescita e la metastasi tumorale. Questi argomenti scientifici, internazionalmente raccolti sotto il nome Mechanobiology, sono già divulgati in corsi (se non addirittura in interi corsi di laurea) nelle università internazionalmente più prestigiose, quali Cambridge o Stanford. Attualmente non vi sono molti esempi di simili corsi in Italia, sebbene sia facile pensare che la lacuna venga colmata nel futuro. Le prospettive occupazionali nel breve-medio periodo che ispirano il corso sembrano importanti ( https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-31/dalla-filiera-salute-l-11percento-pil-white-economy-driver-economia-italiana-092136.shtml?uuid=AEiYqurD&refresh_ce=1 ).
L’impostazione del corso e` mutuata da un corso tenuto presso la University of Cambridge dal Prof. V. Deshpande (si noti che tale istituto ha un intero corso di laurea sul tema della Mechanobiology). L’approccio, talvolta descrittivo, è accompagnato da modelli quantitativi semplici. Si ritiene che il corso possa essere di interesse anche per allievi non-ingegneri, per esempio nell’ambito delle biotecnologie mediche.
Il corso introduce elementi fondamentali e interdisciplinari, quali:
Fondamenti di biologia.
Aspetti meccanici del comportamento di una cellula: il citoscheletro, la membrana cellulare, adesione, migrazione, contrazione. Meccano-trasduzione (segnalazione, sensing, alterazione funzionale).
Fondamenti di biologia.
Aspetti meccanici del comportamento di una cellula: il citoscheletro, la membrana cellulare, adesione, migrazione, contrazione. Meccano-trasduzione (segnalazione, sensing, alterazione funzionale).
Introduction to Cell Mechanics and Mechanobiology by Christopher R. Jacobs & Hayden Huang & Ronald Y. Kwon
Cell Biology by the numbers by R. Milo and R. Phillips
Physical biology of the cell by R. Phillips, J. Kondev, J. Theriot, H.G. Garcia
Il corso consiste di lezioni, esercitazioni frontali e "homework".
L'esame e' orale. Gli homework verranno valutati con attenzione e contribuiscono alla valutazione finale.
Gli studenti saranno sempre incoraggiati ad andare "oltre le lezioni", a
gettare uno sguardo sugli aspetti più moderni e meno conosciuti della
scienza delle costruzioni. Lo studio e la sperimentazione individuale,
nonché la relazione con il docente e i suoi assistenti sarà fortissimamente
caldeggiata. Si fara` uso intensivo degli strumenti di e-learning a
disposizione.