L'obiettivo è quello di fare apprendere allo studente, tramite casi di studio concreti ed attività applicative, le buone pratiche della progettazione funzionale.
Il corso sarà costruito sulla presentazione di casi di studio ed applicativi inerenti la componentistica necessaria per definire catene cinematiche anche complesse. Da tali esempi si procederà ad una identificazione delle procedure e dei metodi di progettazione di sistemi similari.
La progettazione funzionale.
I metodi della progettazione.
Le leggi di moto.
Tipologie di catene cinematiche.
Tipologie di trasmissione a rapporto costante.
Tipologie di trasmissione a rapporto variabile.
Effetti parassiti nella dinamica di un sistema.
Principali attuatori.
Casi di studio.
Alberto Borboni; Rodolfo Faglia;
Parasitic Phenomena in the Dynamics of Industrial Devices.
CRC PRESS, Taylor & Francis Group.
2012
ISBN: 978-1-4398-0946-4
Le lezioni saranno tenute sotto forma di colloqui anche individuali, seguiti da lavoro di gruppo. Verranno effettuate visite aziendali. Parte dell'attività potrebbe essere svolta presso aziende del territorio.
Durante il corso verranno assegnate agli studenti alcune parti di progetto che verranno discusse durante il corso e concluse con una prova finale orale relativa alla presentazione del lavoro.