- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. L’insegnamento fornisce allo studente le conoscenze necessarie per approfondire la dinamica di formazione, elaborazione e impiego dei costi in azienda. L’insegnamento illustra le diverse finalità dell’analisi dei costi a supporto dei processi decisionali e il funzionamento dei sistemi di calcolo dei costi. Lo studente apprende le modalità di elaborazione delle informazioni per programmare, controllare, decidere e valutare: ad esempio, per valorizzare le scorte e quantificare il costo del venduto, apprezzare la redditività dei prodotti e dei clienti in relazione alla formazione del risultato globale d’impresa, predisporre il budget e determinare gli scostamenti tra valori preventivi e valori consuntivi.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di selezionare e impiegare i metodi e gli strumenti di analisi dei costi più adatti a supportare i differenti processi decisionali e valutativi d’azienda.
Lo studente è in grado di applicare il modello generale di analisi dei costi ai fenomeni aziendali, di effettuare il calcolo dei costi di prodotto/servizio a preventivo e a consuntivo e di impiegare tali valori nei processi di programmazione e controllo della gestione. Lo studente è altresì in grado di assumere decisioni basate sui costi (ad esempio, decisioni di impiego della capacità produttiva e scelte di mix), di costruire il budget e di effettuare l’analisi degli scostamenti.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le conoscenze e le competenze acquisite a conclusione dell’insegnamento permettono allo studente di esprimere giudizi sulla struttura dei costi aziendali, sui possibili vincoli all'evoluzione futura della gestione, sulla redditività dei prodotti/servizi e dei clienti e sul loro contributo alla formazione del risultato globale.
- ABILITÀ COMUNICATIVE. L’insegnamento abitua lo studente ad utilizzare con rigore il linguaggio tecnico-specialistico dell’analisi dei costi, favorendo la comunicazione e l’interazione con manager e professionisti (direttori amministrativi, controller, CFO, dottori commercialisti, ecc.).
- CAPACITÀ DI APPRENDERE. Le conoscenze, le competenze, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa acquisite grazie all'insegnamento di Analisi e contabilità dei costi agevolano lo studente che decida di intraprendere un corso di laurea magistrale o un master di primo livello su tematiche economico-aziendali.
L’insegnamento è caratterizzante e obbligatorio in tutti i curricula del corso di laurea in “Economia e gestione aziendale”. Rispetto agli obiettivi formativi di tale corso, l’insegnamento contribuisce a sviluppare solide conoscenze e competenze economico-aziendali per consentire allo studente di operare sia nella funzione di Amministrazione e controllo in aziende di diversi settori, sia nell'ambito della consulenza aziendale sul controllo di gestione.
L’insegnamento è a scelta per gli studenti del corso di laurea in “Banca e finanza” (che si sono immatricolati fino all'a.a. 2018/2019). Rispetto agli obiettivi formativi di tale corso di laurea, l’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per approfondire le problematiche amministrativo-contabili negli intermediari finanziari.
L’insegnamento è a scelta per gli studenti iscritti al corso di laurea in “Economia” (che si sono immatricolati fino all'a.a. 2018/2019). Rispetto agli obiettivi formativi di tale corso di laurea, l’insegnamento consente allo studente di comprendere meglio il funzionamento delle aziende e i processi decisionali basati sui costi, integrando le sue conoscenze economiche di base.