Prima parte: il sistema economico pre-industriale
-La domanda: popolazione, distribuzione e trasferimento del reddito e della ricchezza
-Tipi di domanda: privata e pubblica
-I fattori produttivi: lavoro, capitale e risorse naturali
-L’organizzazione del mondo agricolo: il sistema curtense
-L’organizzazione della manifattura: industria domestica, putting-out system, bottega artigiana e protofabbrica
-Produzione e produttività
-La rivoluzione urbana
-La popolazione: la transizione demografica
-La tecnologia nel Medioevo
-La rivoluzione commerciale medievale: innovazioni organizzative e istituzionali
-Moneta e banca
-La politica economica pre-industriale: obiettivi e strumenti
-Redditi, produzione, consumi: una visione di lungo periodo (1000-1500)
-Il ribaltamento degli equilibri economici mondiali (1500-1700)
-Il ribaltamento degli equilibri economici europei (1500-1700)
Seconda parte: dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri
-Lo sviluppo economico dell’Ottocento: i fattori determinanti
-L'alba dell'industria moderna: l'economia protoindustriale
-Il modello industriale inglese
-Altri modelli di sviluppo: Belgio, Germania, Francia e Stati Uniti
-I paesi ritardatari e gli assenti: Russia, Giappone, Svizzera, Paesi Scandinavi e Impero Austro-Ungarico
-Settori strategici: agricoltura, banca e finanza, il ruolo dello Stato
-La crescita dell'economia mondiale: liberoscambismo, imperialismo, migrazioni e investimenti internazionali
Panorama dell'economia mondiale nel XX secolo: popolazione, risorse, tecnologia, forme d’impresa
Disintegrazione dell'economia internazionale: Grande Guerra, crisi del ‘29, l’Unione Sovietica
Aspetti economici della Seconda guerra mondiale
La ricostruzione dell'economia mondiale (1945-73): il Piano Marshall e i “miracoli economici”
L’avvio del processo di unificazione europea
La storia economica dell'Italia (1861-).