Modulo di Pedagogia generale:
- Addestramento ed educazione
- L’addestramento efficace
- I due assi dell’educazione: istruzione (conoscenze/abilità) e formazione (capacità/competenze)
- I contesti di apprendimento (formale, non formale, informale)
- Strumenti per la valutazione delle competenze (rubriche, bilanci di competenze, e-portfolio, personal learning environment)
Modulo di Fondamenti di docimologia:
- La docimologia classica: attendibilità, validità e pertinenza
- Valutazione cronologica e valutazione kairotica
- Le tre fasi della valutazione (progettuale, costruttiva e riepilogativa)
- Esprimere giudizi per migliorare
- Dalla valutazione dell’apprendimento alla valutazione per l’apprendimento
- Variabili ed effetti distorcenti della valutazione
Modulo di Pedagogia sperimentale:
- È possibile sottoporre a valutazione l’intervento educativo?
- Le variabili (assegnate, indipendenti, dipendenti)
- Il ciclo della sperimentazione pedagogica
- La validità dei disegni sperimentali
- I metodi di controllo
Modulo di Metodologie didattiche:
- Stili di apprendimento (visivo verbale, visivo non verbale, uditivo, cinestetico)
- Stili cognitivi (globale/analitico, visualizzatore/verbalizzatore, verbale/visivo, sistematico intuitivo, riflessivo/impulsivo, dipendente/indipendente dal campo, convergente/divergente)
- I mediatori didattici (attivi/iconici, analogici e simbolici)
- Tre modi di fare lezione (logocentrica, psicocentrica, empirocentrica)
- Il metodo Freinet, la classe capovolta e la didattica per EAS
Modulo di Diritto e matematica
- Il concetto di probabilità condizionata e le sue applicazioni giuridiche
- Eventi dipendenti e dipendenti
- La catena inferenziale del DNA come prova processuale
- Il teorema di Bayes
Modulo di Diritto e letteratura
- B. Cardozo e le origini di Law & Literature
-La letteratura come antidoto al tecnicismo giuridico
- Analisi di casi letterari o cinematografici
Modulo di Didattica dell'economia:
- presentare i principali siti internet da cui si possono ottenere dati economici, mostrando in che formati scaricarli;
- dare le competenze di base per utilizzare software freeware (R, LyX) per l’elaborazione e la presentazione dei dati economici scaricati dai siti e con le modalità presentati nella prima parte.