@Mail
Nessuno
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento dei principali reati connessi all’attività d’impresa, spaziando dalle tematiche legate alla quotidiana “dinamica” d’impresa (pianificazione fiscale, tenuta della contabilità e redazione dei bilanci, quotazione in borsa e mercato mobiliare, etc.) a quelle connesse agli aspetti patologici (Codice della crisi d’impresa, procedure concorsuali e fallimento, costituzione di fondi neri e riciclaggio, reati connessi alla quotazione in borsa ed alla intermediazione mobiliare);
Il corso tratterà nello specifico sia i profili soggettivi della responsabilità penale (anche con riferimento alla c.d. responsabilità degli enti per i reati commessi dai soggetti apicali), sia nello specifico, i singoli reati d’impresa. Il tutto con ampi riferimenti alla casistica degli ultimi anni (dal crac “PARMALAT” alle scalate delle società quotate, fino ai recenti casi di infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico del Paese)
1) I Profili soggettivi della responsabilità penale nell’attività d’impresa; 2)-La Responsabilità degli enti ex legge 231 del 2001; 3)- Il nuovo codice della crisi d’impresa e le responsabilità penali connesse ai piani di risanamento e ristrutturazione dei debiti; 3) I principali reati fallimentari (Bancarotta fraudolenta, patrimoniale e documentale); 4) I principali reati fiscali connessi alla c.d. “Pianificazione fiscale aggressiva” ed i confini con la tematica della c.d. “Elusione fiscale”; 5) I reati societari e quelli delle società quotate (dal Falso in bilancio al reato di aggiotaggio informativo ai reati di “abuso di mercato”); 6) I reati di riciclaggio ed auto-riciclaggio in relazione alla problematica dei fondi extra bilancio; 7)- Impresa e criminalità organizzata: Etica e Diritto argini alle infiltrazioni delle “mafie”; 8) Il mondo delle imprese e l’emergenza Covid: I reati connessi all’attività di sostegno finanziario di cui al Decreto “rilancio” del 2020
Il testo consigliato è Nicola Mazzacuva ed Enrico Amati “ DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA”, Quarta edizione, Wolters Kluwer, 2018. Nel corso delle lezioni verranno anche distribuiti articoli da riviste giuridiche su temi specifici. Lo studio dei singoli reati potrà anche essere implementato o sostituito da qualsiasi manuale di parte speciale di Diritto Penale.
Le singole lezioni verranno effettuate anche con l’ausilio di slides illustrative. Verranno anche distribuite copie di pronunce giurisprudenziali su singoli argomenti, su cui i partecipanti al corso saranno chiamati a discuterne. Sono anche previste specifiche testimonianze di esperti che interverranno, anche in contraddittorio con il docente ed i partecipanti, su alcuni temi di attualità
Esame orale. Per i partecipanti si terrà conto anche delle attività svolte durante il corso.
Nessuna altra informazione