In primo luogo, nel modulo si illustreranno quelle condotte che possono integrare fattispecie di reato, sia in riferimento al bullismo in generale, che al cyberbullismo nello specifico. In quest’ottica, il modulo intende fornire una alfabetizzazione giuridica sulle condotte che, considerate lesive, l’ordinamento italiano sanziona, e in particolare sui reati di:
• Percosse
• Lesioni
• Ingiuria (oggi depenalizzato)
• Diffamazione
• Minaccia
• Danneggiamento
• Violenza privata
• Estorsione
• Molestie
• Istigazione al suicidio
• Sostituzione di persona
• Trattamento illecito di dati personali
• Discorsi e crimini d’odio
In secondo luogo, nozioni generali verranno trasmesse anche in tema di responsabilità civile e in particolare sul tipo di danno risarcibile in caso di episodi bullistici, distinguendo tra:
• Danno patrimoniale
o Danno emergente
o Lucro cessante
• Danno non patrimoniale
o Danno biologico
o Danno morale
o Danno esistenziale
In terzo e ultimo luogo, verrà illustrata la legge 29 maggio 2017, n. 71 recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e i nuovi strumenti rimediali da essa messi a disposizione.