Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti fondamentali del diritto privato, nella parte in cui esso influenza la vita dell'impresa. In particolare, le conoscenze principali che lo studente acquisisce riguardano le fonti del diritto privato, nel contesto nazionale e dell'Unione europea, la disciplina della proprietà e dei beni, la disciplina delle obbligazioni e dei contratti, la disciplina dell'impresa e delle società, la concorrenza e la concorrenza sleale.
Gli istituti del diritto privato che sono più direttamente rilevanti per la conduzione dell'attività di impresa e la comprensione del contesto giuridico all'interno del quale l'impresa svolge la propria attività
Le fonti del diritto privato nazionale ed europeo.
La produzione delle norme giuridiche eteronome che incidono sui rapporti giuridici tra privati.
La disciplina dei beni e della proprietà; il possesso; i diritti reali su cosa altrui.
I beni materiali e la proprietà intellettuale.
Le fonti delle obbligazioni. La disciplina delle obbligazioni e i rapporti giuridici obbligatori.
L'attività dell'impresa. La disciplina generale del contratto e i principali tipi contrattuali. La vendita, l'affiliazione commerciale e gli altri contratti di distribuzione, la subfornitura industriale, i contratti per lo sfruttamento della proprietà intellettuale.
Impresa e azienda. Lo svolgimento dell'attività di impresa in forma organizzata. Le società di persone e di capitali.
Gli organi societari. Le vicende straordinarie della vita societaria: fusioni, scissioni, trasformazioni.
La disciplina della concorrenza e la concorrenza sleale.
Pietro Trimarchi; Istituzioni di diritto privato; Giuffrè; 2016; 9788814215674
(limitatamente alle parti che saranno indicate dal docente a lezione)
Ultimo aggiornamento 04/03/2021
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali, discussioni di casi
Esame orale
Per maggiori informazioni, si prega di contattare il docente.