-Introduzione:
Brevi cenni ai semiconduttori e all'elettrostatica della giunzione pn e metallo-semiconduttore
-Diodo a stato solido:
Caratteristica elettrica, modelli circuitali per grandi e piccoli segnali, diodo zener, applicazioni circuitali elementari.
-Transistore bipolare a giunzione (BJT):
Caratteristiche elettriche, modelli circuitali per grandi e piccoli segnali.Comportamento su grandi segnali dei dispositivi.
-Transistori a effetto di campo (MOSFET):
Caratteristiche elettriche, modelli circuitali per grandi e piccoli segnali. Comportamento su grandi segnali dei dispositivi.Cenni ai transistori a effetto di campo a giunzione(JFET)
-Amplificatori a singolo stadio:
Polarizzazione, analisi su piccolo segnale in bassa e media frequenza. Analisi in alta frequenza degli amplificatori.
-Fondamenti degli amplificatori operazionali:
Fondamenti, configurazioni di base degli AO, analisi circuitale dell'AO, alimentazioni.
-La retroazione:
Concetti base della retroazione, AO retroazionati, comportamento ad anello chiuso degli AO non ideali.
-Circuiti lineari con AO:
Convertitori tensione-corrente e corrente-tensione, amplificatori di corrente, amplificatori delle differenze, amplificatori da strumentazione.
-Filtri attivi:
Generalità, filtri del primo ordine, filtri del secondo ordine, filtri a variabili di stato e biquad.
-Limitazioni pratiche degli AO:
Correnti di polarizzazione in ingresso e offset di corrente, offset di tensione , compensazione degli offset, risposta in frequenza, slew rate, impedenze di ingresso e uscita, limiti operativi.
-Stabilità e compensazione in frequenza:
Definizione di stabilità, AO compensati e non, margine di fase e di guadagno, cenni di tecniche di compensazione in frequenza, retroazione reattiva e problemi connessi.
-Applicazioni a circuiti non lineari:
Comparatori di tensione con AO, trigger di schmitt, multivibratori free-running, timer integrati(555).