Modulo "Sistemi piani di trave staticamente determinati"
Analisi cinematica di sistemi piani di travi.
Le libertà di movimento e gli atti di moto, i vincoli, le travature ipovincolate, isovincolate e ipervincolate, i casi anomali.
Le strutture staticamente determinate.
Determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne. Tracciamento dei diagrammi delle azioni interne (azione assiale, taglio, momento flettente) per sistemi piani di travi. Le strutture reticolari.
Modulo "Meccanica dei solidi e teoria delle travi"Analisi della tensione
Forze e tensioni in un mezzo tridimensionale (A-2.1)
Il tensore degli sforzi (A-2.1.1)
Equazioni indefinite di equilibrio (A-2.3)
Componenti principali e invarianti di tensione (A-2.2.2)
Scomposizione del tensore di sforzo in parte volumetrica e deviatorica
Stati piani di sforzo. Il cerchio di Mohr per stati piani di sforzo (A-2.2.4)
Analisi della deformazione
Cinematica dei piccoli spostamenti in un mezzo continuo (A-3.1)
Componenti di moto rigido e componenti di deformazione. Le equazioni di congruenza esterna (A-3.2)
Interpretazione fisica delle componenti di deformazione (A-3.3)
Componenti di deformazione relative ad una qualunque terna di assi ortogonali (A-3.4)
Componenti principali ed invarianti di deformazione (A-3.5)
Equazioni di congruenza interna
Il principio dei lavori virtuali per mezzi continui.
Le leggi fondamentali dell'elasticità
Definizione di materiale elastico (A-5.2)
Il corpo elastico lineare (A-5.3)
Il corpo elastico isotropo (A-5.4)
Il problema dell'equilibrio elastico (A-5.5)
Le equazioni di legame elastico lineare per un materiale omogeneo e isotropo
Flessione
Flessione retta (B-3.1)
Flessione deviata (B-3.2)
Tenso- (presso-) flessione (B-3.3)
Torsione
Torsione di barre a sezione circolare (B-4.2.1)
Torsione di barre a sezione circolare cava (B-4.2.3)
Cenni a sezioni di forma qualsiasi: la sezione rettangolare. L'ingobbamento. (B-4.2.4)
Sezioni in parete sottile aperta (B-4.2.4)
Sezioni in parete sottile chiusa (B-4.2.4)
Taglio
Trattazione approssimata del taglio: calcolo della tensione tangenziale media su una corda generica (A-7.8.2)
La flessione e il taglio nelle travi a sezione compatta simmetrica sollecitate parallelamente all'asse di simmetria (A-7.8.3)
La flessione e il taglio nelle travi di sezione sottile aperta. Il centro di taglio (A-7.8.4)
Il metodo della linea elastica
Calcolo di spostamenti, risoluzione di travature iperstatiche (B-5.1.1)
Effetti anelastici (B-5.1.2)
Vincoli elastici (B-5.1.3)
Applicazione del PLV a sistemi piani di trave
Calcolo di spostamenti (B-5.2)
Calcolo di ipertatiche (B-5.2)
Modulo “Collasso per instabilità”
Casi in cui l'ipotesi di piccoli spostamenti cade in difetto (B-7.3.1)
Comportamento di travi pressoinflesse (B-7.3.2)
Aste compresse: il carico critico euleriano (B-7.3.3)
Modulo “Geometria delle masse”
Momenti statici del primo ordine.
Calcolo del baricentro tramite scomposizione in figure elementari.
Momenti di inerzia.
Teorema del trasporto.
Momenti e assi principali di inerzia