Concetti introduttivi e richiami
Definizione di fluido, ipotesi di continuità, descrizione Lagrangiana ed Euleriana, derivata materiale, volumi e superfici materiali e di controllo, teorema del trasporto. I richiami sui concetti di matematica, meccanica, termodinamica e meccanismi di trasporto, introdotti durante lo sviluppo del corso, quando necessari. Richiami di statica.
Equazioni di bilancio
Bilanci di massa, quantità di moto, momento della quantità di moto, energia ed entropia, in forma integrale e differenziale. Equazioni costitutive per fluidi Newtoniani. Relazione fra pressione meccanica e termodinamica. Condizioni al contorno.
Flusso non viscoso incomprimibile
Equazioni di Eulero e Bernoulli per flussi stazionari e nonstazionari con esempi di applicazione: tubi di Venturi e di Pitot, effetti della curvatura delle linee di flusso. Applicazioni varie delle equazioni di bilancio in forma integrale.
Flusso viscoso laminare
Profili di velocità e temperatura per flusso stazionario di Couette e di Poiseuille in varie geometrie. Perdite di carico. Flussi a superficie libera
su piani inclinati. Moto fra cilindrici coassiali in rotazione. Lubrificazione. Esempi vari.
Teoria della similitudine
Adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio e delle condizioni al contorno. Gruppi adimensionali. Analisi dimensionale. Problema di Rayleigh.
Strati limite di velocità e termico per flusso laminare
Equazione degli strati limite. Strati limite su una piastra e in un condotto. Metodi integrali. Effetto del gradiente di pressione. Separazione dello strato limite. Flussi secondari causati da strati limite. Coefficienti di attrito e scambio termico. Resistenza aero- e idrodinamica e sue componenti. Controllo della portanza nei profili alari.
Flusso turbolento
Stabilità dei flussi laminari. Caratteristiche dei flussi turbolenti e difficoltà nello studio di un flusso turbolento. Grandezze medie e fluttuazioni. Descrizione statistica. Cascata dell'energia cinetica turbolenta e ipotesi di Kolmogorov. Scomposizione di Reynolds, proprietà della media. Equazione di continuità media. Derivazione delle equazioni di Reynolds: tensore degli sforzi turbolenti. Modelli per la chiusura delle equazioni di Reynolds. DNS (cenni). Flussi turbulenti in condotti. Strati limite di velocità e termico per flusso turbolento su una piastra