I sistemi produttivi: classificazione e misura della capacità produttiva.
Il dimensionamento dei buffers interoperazionali.
La dimensione organizzativa: scelta del calendario lavorativo, interferenze uomo-macchina.
I processi di assemblaggio: classificazione. Il dimensionamento dei sistemi di assemblaggio: sistemi a posto fisso, isole di montaggio, linee di montaggio manuale.
I processi di fabbricazione manifatturiera: dimensionamento di un job-shop.
Le produzioni per processo. Economie di scala, centralizzazione vs. frazionamento, scelta tecnico-economica tra produzione continua o intermittente a lotti.
Analisi di alcune tecnologie di produzione.
Visite a stabilimenti.
Progetto. Il progetto ha la finalità di riassumere in un'attività di carattere proattivo, la maggior parte possibile dei contenuti del corso. Il progetto sarà relativo alla configurazione ed al dimensionamento di un sistema di produzione necessario alla realizzazione di uno specifico oggetto, che verrà reperito dagli studenti medesimi.