Le attività formaive professionalizzanti (tirocinio) del 1° anno di corso è prevalentemente di tipo osservativo. Prevede il raggiungimento degli obiettivi, generali e specifici (declinati all’interno della scheda di contratto di tirocinio in base al core competence del fisioterapista), degli obiettivi di comportamento e la produzione di elaborati (vedi scheda contratto).
Gli obiettivi generali sono:
• conoscenze e capacità di comprensione in relazione a:
o profilo professionale, core curriculum, core competence e codice deontologico
o organizzazione delle strutture riabilitative sede di tirocinio
• conoscenze e capacità di comprensione applicate in relazione a:
o assistenza fisioterapica nel processo di nursing riabilitativo
o raccolta dei dati clinici, esecuzione della valutazione, applicazione dei test articolare e muscolare in tutti i distretti corporei e formulazione di ipotesi di programma fisioterapico
• abilità comunicative in relazione a:
o rapporto professionale con le persone da curare/riabilitare e con i care-givers
o inserimento nell’equipe riabilitativa
• capacità di comprendere i propri bisogni formativi.
Le attività formative professionalizzanti complementari consistono in attività di laboratorio in piccolo gruppo su specifiche tematiche, si svolgono prevalentemente presso la sede didattica e ad ogni laboratorio è assegnato 1 CFU. I laboratori tematici sono condotti da professionisti esperti nello specifico settore, sono parte integrante del percorso formativo e propedeutici al tirocinio. Per il primo anno le tematiche sono:
• “La comunicazione”
• “Nursing riabilitativo, posizionamento e trasferimenti del paziente in sicurezza”
• “Orientamento alla professione e organizzazione del setting riabilitativo”
• “Prese e tecniche di mobilizzazione”