UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA
Corso di Laurea in Ostetricia
Anno accademico 2013-2014
Insegnamento: PEDAGOGIA
Docente : Prof.ssa Loredana Cena
Obiettivi
•Acquisire conoscenze rispetto alla relazione pedagogica nel ciclo di vita
•Sviluppare una sensibilità rispetto alle indicazioni della pedagogia in ambito sanitario
•Elaborare modalità di analisi degli obiettivi, della programmazione rispetto alle risorse e ai vincoli, delle modalità di valutazione della efficienza ed efficacia di una progettazione educativa
•Analizzare il processo di Cambiamento
•Approfondire la metodologia della osservazione pedagogica : osservare per educare
•Riflettere sugli aspetti fondamentali della relazione con l’altro e la diversità, con riferimento alla pedagogia come educazione all’integrazione
Contenuti:
• Educazione e formazione: pedagogia e scienze dell'educazione
• Interdisciplinarietà pragmatica del sapere pedagogico
• Motivazione e cambiamento: processi educativi che promuovono il cambiamento
. La diagnosi educativa
• La progettazione educativa
• Bisogni e finalità educative
• Gli obiettivi educativi cognitivi, operativi ed affettivo-relazionali
• La valutazione in funzione degli obiettivi educativi
Le competenze nella comunicazione interpersonale educativa
La relazione educativa nel ciclo di vita
Le capacità relazionali
• L’osservazione pedagogica dell’unità madre-neonato
• Pedagogia come educazione all’integrazione
Metodologia :
-Lezioni frontali
- Attività in piccoli gruppi
Modalità di esame: Prova orale
Testi
-Lemna P. Promuovere la salute nell’era della globalizzazione Edizioni UNICOPLI,2005
-Kaniza S. Pedagogia ospedaliera. Carocci
-Cena L., Imbasciati A., Baldoni F., Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori Springer .2012
-Cena L. Imbasciati A.,Baldoni F. La relazione genitore-bambino.Springer,2010
-Imbasciati A. Cena L. I bambini e i loro caregivers. Borla, Roma, 2010
-Morin E. I sette saperi dell’educazione del futuro. Raffaello Cortina Editore Milano, 2001