PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CTG
Tracciato rassicurante
Le 4 regole per la corretta lettura e interpretazione della CTG
Lettura analitica del tracciato: segni di benessere
o frequenza di base
o ampiezza
o accelerazioni – MAF
Concetto di buona reattività
Lavoro di gruppo:
Presentazione di 2 casi clinici con tracciato rassicurante
Tracciato non rassicurante
Lettura analitica del tracciato: segni di allarme
o Reattività diminuita – assente
o Decelerazioni: tipologia e significato clinico
Uniformi: early, late, shallow late
variabili: tipiche e atipiche
prolungati: da ipertono, da schiacciamento vena cava
sporadiche/frequenti
durata (lievi, medie, gravi)
o Tracciato sinusoidale
Lavoro di gruppo:
Presentazione di 2 casi clinici con tracciato non rassicurante
Fattori interferenti con la lettura del CTG
o epoca gestazionale
o grav a BRO/ARO
o cicli veglia-sonno
o farmaci
o febbre materna
o liquido amniotico limpido-tinto
o Primipara-pluripara
Lavoro di gruppo:
Presentazione di casi clinici relativi all’argomento trattato
TIPI DI TRACCIATO PATOLOGICO:
TEMPI DI TOLLERANZA 1° e 2° STADIO
Tempi di tolleranza in caso di CTG d’allarme
studio di Fleisher
Casi clinici : esempi di tracciati patologici
CTG in periodo espulsivo
pattern rassicuranti
pattern non rassicuranti
raccomandazioni nella pratica clinica
Casi clinici : esempi di tracciati patologici
CLASSIFICAZIONI TRACCIATI PATOLOGICI
EAB ALLA NASCITA
Classificazioni del RCOG 2001, NICE 2007. NICH 2008 ecc
Perché è indispensabile in sala parto utilizzare tutti la stesa classificzione
Ph art ombelicale: valori normali e patologici
Modalità di esecuzione
Finalità dell’esame
CTG ANTEPARTUM e INTRAPARTUM
CTG antepartum: quando
Segni di “ipossia” cronica e “ipossia” acuta
Linee guida internazionali sulla CTG antepartale
La gravidanza a termine
Lavoro di gruppo: Presentazione di casi di CTG antepartum
CTG in continuum vs auscultazione intermittente:
modalità e tecnica per l’auscultazione intermittente
CTG in continuum: quando
Le evidenze
Management possibili in caso di CTG non rassicurante
o cambio di posizione
o correzione febbre materna
o sospensione infusione ossitocina
o ritodrina per ipertono e ipercinesia
o test di Clark e test da stimolo acustico
o ossigenoterapia
o AMNIOINFUSIONE
o test ancillari Prelievo dallo scalpo fetale, ECG fetale, ossimetria
Lavoro di gruppo: Presentazione di casi di CTG non rassicurante ed effetto delle procedure conservative