Laboratorio per Tirocinio I anno
Il Laboratorio di Tirocinio si pone come obiettivo quello di costruire un contesto teorico ? pratico di sperimentazione e di apprendimento di tecniche di riabilitazione psichiatrica. Si configura come spazio propedeutico, di supporto e di rielaborazione della attività di tirocinio pratico. Accanto a momenti di lezione frontale, sono previste esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo, finalizzate a migliorare il bagaglio formativo dello studente,affinandone non solo le capacità prettamente tecniche, ma anche quelle empatiche e di relazione. Lo studente avrà, quindi, la possibilità di sperimentarsi in un contesto?protetto?, luogo di integrazione dell'apprendimento teorico e del tirocinio professionalizzante, acquisendo capacità di osservazione, di analisi e descrizione dei diversi contesti riabilitativi. Il Laboratorio di Tirocinio risulta utile,inoltre, per una rielaborazione critica e di gruppo delle diverse esperienze di tirocinio svolte. Strumenti di lavoro previsti in fasi specifiche del Laboratorio di Tirocinio risultano essere il Briefing e il Debriefing. Per Briefing si intende un incontro, sia individuale che di gruppo, volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. Viene, di norma, utilizzato per introdurre e discutere una nuova esperienza di tirocinio. Per Debriefing si intende una discussione dell'esperienza di tirocinio al termine dell'anno in corso. Attraverso questo strumento, si critica e si contestualizza l'esperienza di tirocinio svolta, alla luce delle valutazioni ricevute dallo studente. In particolare, durante il Laboratorio di Tirocinio del primo anno di corso, ci si soffermerà sui seguenti aspetti: osservazione del pz psichiatrico ( comunicazione verbale/ non verbale) osservazione del paziente inserito in un contesto di gruppo ( formale/ non formale) la comunicazione pz - operatore( aspetti introduttivi) Il docente si avvarrà dell'ausilio di slides, per la parte teorica dell'insegnamento, di tecniche di modeling e role playing, per la parte di apprendimento pratico. Agli studenti verranno fornite griglie di osservazione attraverso cui esercitarsi sui punti precedentemente citati.