A) PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE FUNZIONALE IN AMBITO GERIATRICO
B) ASPETTI SPECIFICI DELLA RIABILITAZIONE GERIATRICA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
C) PRINCIPI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA
A) PRINCIPI GENERALI DELLA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE IN AMBITO GERIATRICO
OBIETTIVI RIABILITATIVI CON IL PAZIENTE CRONICO ISTITUZIONALIZZATO: definizione di riabilitazione, disabilità, riabilitazione geriatrica, anziano autonomo, anziano fragile e anziano non autonomo.
LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ANZIANO: valutazione multidimensionale, P.A.I. e P.R.I., le scale di valutazione.
B) ASPETTI SPECIFICI DELLA RIABILITAZIONE GERIATRICA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
SINDROMI CEREBRALI ACUTE E CRONICHE, RELATIVI POSIZIONAMENTI E AUSILI: sindrome emiplegica, morbo di Parkinson, sindrome cerebellare, demenze.
SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE: prevenzione lesioni da decubito e corretta postura.
RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA NELL'ANZIANO: bronchite cronica, bronchiectasie, asma, enfisema, insufficienza respiratoria cronica.
PRINCIPI DI TRATTAMENTO NELL'AMPUTATO MONOLATERALE DI COSCIA
PATOLOGIA OSSEA ARTICOLARE E RELATIVI AUSILI: osteoporosi; artrosi-coxartrosi, gonartrosi, rizoartrosi; artrite reumatoide.
PATOLOGIA OSSEA TRAUMATICA: invecchiamento fisiologico: modificazione età correlate del controllo posturale-rischio cadute; frattura di femore e protesi d'anca, frattura di omero-spalla, fratture di polso, fratture vertebrali.
C) PRINCIPI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA
STIMOLAZIONE COGNITIVA DELLE FUNZIONI SUPERIORI CON DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE: rot, training neuropsicologici specifici, psicoterapia di supporto, musicoterapia, terapia occupazionale applicata in particolare al soggetto con disturbo cognitivo, gruppo motorio.