@Mail
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti di Fisioterapia le conoscenze dello sviluppo del bambino come confronto con gli aspetti patologici e dei principali strumenti di valutazione neuropsicomotoria attualmente utilizzati. Il modulo intende promuovere nello studente un approccio globale al bambino, considerando gli aspetti motori, cognitivi e relazionali in maniera congiunta, sia nell'osservazione e valutazione, sia nel trattamento. Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.
– Le caratteristiche dello sviluppo psico-affettivo del bambino nei primi anni di vita: lo sviluppo delle competenze motorie globali, l'evoluzione della prensione e manipolazione e l'evoluzione delle vie visive. – Gli aspetti psicologici della comunicazione e dell'ascolto, linguaggio verbale e non verbale e il significato del gioco nella vita di relazione e nella valutazione psicomotoria – La valutazione diagnostica delle funzioni adattive: le competenze motorie globali, le funzioni manipolatorie e prassiche, il cammino, le autonomie. – I principali test di valutazione psicomotoria, con particolare riferimento a scale di valutazione usate nelle problematiche neuromotorie (PCI) – Esperienze di attività psicomotoria e/o tecniche di rilassamento – Esperienze di compilazione di protocolli di valutazione con l’eventuale ausilio di materiale video
E. Fedrizzi I disordini dello sviluppo motorio, Piccin 2009 A. Wille, C. Ambrosini, Manuale di psicomotricità dell'età evolutiva, Cuzzolin Edizioni 2005
Il modulo prevede l'utilizzo di modalità formative sia teoriche sia esperienziali.
scritto a domande aperte