@Mail
Fornire conoscenze e competenze relative ai principi e strategie riabilitative in ambito infantile sia per problemi motori che per problemi delle funzioni corticali superiori.
Linee Guida della Riabilitazione Infantile • Abilitazione, Riabilitazione, Assistenza, Educazione • Laboratorio: vissuto corporeo • Presa in carico del bambino con P.C.I.: o Contratto con il bambino o Contratto con la famiglia • Formulazione del progetto terapeutico: • Setting terapeutico: o Luogo o Oggetti o Ruolo o Proposte o Interazione o Gioco • Laboratorio: gioco libero • Laboratorio: terapia attraverso il gioco • Esemplificazione di proposte rieducative dei vari quadri di P.C.I. (tetraplegia, diplegia, emiplegia) attraverso la proiezione di videotape e con discussione degli studenti • Osservazione del bambino con P.C.I. • Linee guida sul trattamento post-operatorio nelle P.C.I. • Linee guida sul trattamento dopo inoculazione di tossina botulimica • Significato dell’uso degli ausili • Cenni sulla comunicazione aumentativa alternativa ( CAA ) nell’ambito delle P.C.I. • Cenni sul trattamento di bambino con spina bifida • Cenni sul trattamento del bambino con distrofia muscolare tipo Duchenne • Cenni sul trattamento del bambino con paralisi ostetrica
Ferrari A., Proposte riabilitative nelle P.C.I., Ed. Del Cerro Ferrari A., Malattie Neuromuscolari. Appunti di Clinica e riabilitazione, Ed. Ghedini Fedrizzi E. (a cura di), La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale, ED. Franco Angeli - 2000
lezioni frontali e laboratoriali
scritto a domande aperte