LINGUA INGLESE 2 ANNO – CORSO DI OSTETRICIA
A. A. 2013-2014 (2 SEM.)
Dott. ssa Geraldina Colombo
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di consolidare le competenze linguistiche di base degli studenti, con l’obiettivo specifico di permettere loro di sviluppare la capacità di comprendere ed interpretare il testo scritto, essendo altresì in grado di presentare e discutere temi e argomenti di interesse specialistico. Saranno specifico oggetto di studio testi riguardanti l’ambito dell’ostetricia, procurati dalla docente e distribuiti a lezione.
BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori:
Materiale didattico distribuito a lezione – brani focalizzati sul contesto terminologico-scientifico ostetrico
Un testo di revisione grammaticale a scelta fra i seguenti:
A. Lott, Real English Grammar: The New Intermediate Grammar, Marshall Cavendish, London, 2005
R. Murphy, 2012: English Grammar in Use – A self-study reference and practice book for intermediate learners of English, Cambridge Unversity Press, Cambridge
Testi consigliati (per la revisione grammaticale):
Michael Swan, 1984: Basic English Usage, Oxford University Press, Oxford (il PDF è reperibile online)
http://medical-dictionary.com (sito consigliato)
Grammatiche della lingua inglese in italiano (consigliate per gli studenti – less than – elementary):
David Jeffries, Lelio Pallini, 1999: Talking Grammar, CIDEB
Vito Giacalone, Ambra Baldi Ciarletta, 1992: Grammatica inglese, Zanichelli, Milano
http://www.grammaticainglese.org/
http://www.lewisdispensa.com/uploads/4/7/7/2/4772596/full_pdf_without_practise_questions.pdf
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali in aula, integrate con sussidi multimediali.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame orale, riguardante la lettura, traduzione e commento (contenutistico e grammaticale-lessicale) di uno dei brani esaminati durante il corso, distribuiti dalla docente e parte della bibliografia. Gli studenti devono presentarsi all’esame con tutto il materiale bibliografico.
AVVERTENZE
Il programma pubblicato in questa sede è passibile di modifiche, che verranno puntualmente comunicate agli studenti in aula e segnalate sulla pagina personale della docente, la cui consultazione regolare è, pertanto, vivamente raccomandata.
CONTATTI
geraldina.colombo@unibs.it;
geraldina.colombo@unicatt.it.
La docente riceve gli studenti all’inizio o alla fine delle lezioni.