Programma
A.1. Revisione di grammatica generale. A.2. Parte monografica funzionale: i verbi inglesi ed il loro corretto utilizzo, finalizzato ad una comunicazione Professionista - paziente sintetica e inequivoca (livello-obbiettivo ESOL: C1). B.1. Lessico e comprehensiongenerale. B.2. Lessico e comprehension di specialità. C.1. Le tecniche espressive di scelta nel dialogo in lingua inglese con l'utente. C.2. Esercitazioni mirate ad un rapido e proficuo trattamento delle criticità fonetico-fonologiche e prosodiche più comuni e rilevanti. C.3.Cenni di neurolinguistica, psicolinguistica, sociolinguistica finalizzati, tra l'altro, a fornire agli Studenti strumenti utili ad un approccio proficuo allo studio della lingua straniera. C.4. Simulazione di possibili casi pratici in collaborazione con gli Studenti. D.1. Elementi di tecnica dell'interpretazione simultanea e consecutiva. E.1.Fondamenti di tecnica della presentazione di contenuti scientifici applicata al settore biomedico con cenni comparatistici Europa - USA. F.1.I veicoli del sapere scientifico. F.2.La ricerca bibliografica in lingua: le strategie e tecniche utilmente applicabili. G.1. Fondamenti teorici ed analisi del processo traduttivo con disamina delle tecniche di più vasta applicazione. G.2. Peculiarità dei linguaggi di specialità e delle tecniche traduttive pertinenti al settore biomedico. G.3.Sessioni di esercitazione aventi ad oggetto una selezione di pertinenti veicoli del sapere scientifico. H.1. La preparazione di un testo: tipologie di veicoli del sapere scientifico e loro peculiarità strutturali e stilistiche; i processi di editorial assessmente di pubblicazione. H.2.Le peculiarità dello stile scrittorio medico-scientifico e le inesattezze di più comune riscontro. H.3. Le unità di misura. H.4. Le regole e lo stile delle citazioni e dei riferimenti bibliografici. H.5. Questioni etiche (plagio, discriminazioni sessuali, razziali, anagrafiche). H.6.Esercizi di composizione.