Organizzazione anatomo-funzionale dell'apparato digerente.
Organizzazione anatomo-funzionale dell'apparato digerente. Funzioni del cavo orale: masticazione, digestione, deglutizione. Composizione e funzioni della saliva; suo controllo nervoso ed umorale. Funzioni dello stomaco: secrezione, digestione e motilità. Controllo nervoso ed umorale; svuotamento gastrico e sua regolazione. Funzioni dell'intestino tenue e delle ghiandole annesse (fegato e pancreas). Succo pancreatico: composizione, secrezione, funzioni e regolazione. Bile: composizione, secrezione e sua partecipazione ai processi digestivi. Secrezione del succo enterico. Regolazione delle secrezioni e della motilità dell'intestino tenue. Funzione dell'intestino crasso . Attività chimica, azione della flora batterica sul contenuto intestinale; motilità del crasso. Meccanismi di assorbimento: glucidi, lipidi, protidi, acqua, vitamine ed elettroliti. Ruolo nell'organismo delle vitamine e dei sali minerali. Acqua corporea. Funzioni; bilancio idrico. Regolazione del metabolismo glucidico, lipidico, proteico. Metabolismo basale: controllo ormonale del metabolismo. Fabbisogno nutrizionale ed energetico a riposo in funzione dell'età, durante la gravidanze e l'allattamento. Valutazione della composizione corporea e dello stato di nutrizione nelle diverse fasce d'età.