@Mail
Conoscenze di anatomia e fisiologia renale. Biochimica.
1) Fornire allo studente le basi delle alterazioni metaboliche che avvengono in corso di malattie renali o dei trattamenti dialitici 2) Fornire le conoscenze sulle condizioni che possono influire sullo stato di nutrizione e sulle metodologie necessarie ad effettuare una corretta valutazione nutrizionale nel paziente nefropatico. 3) Fornire le basi per la messa a punto di programmi nutrizionali specifici e personalizzati in relazione alle diverse patologie nefrologiche, considerando anche le richieste specifiche del paziente. 4) Avere le conoscenze teoriche e pratiche per la piena collaborazione con altre figure professionali (Nefrologo e Infermiere) coinvolte nell’educazione alimentare del paziente nefropatico.
Vedi programma.
- Cenni di Anatomia e Fisiologia del Rene - Esami di laboratorio di interesse nefrologico - Diagnostica strumentale nefrologica - Biopsia renale - Disturbi dell’equilibrio acido-base ed idro-elettrolitico - Anomalie urinarie - Sindrome nefritica - Sindrome nefrosica - Insufficienza renale acuta - Insufficienza renale cronica - Nefropatie correlate ad alimenti e farmaci - Calcolosi renale - Terapia dietetica dell’insufficienza renale cronica in terapia conservativa - Terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica - Problemi metabolici dell’Emodialisi - Problemi metabolici della Dialisi Peritoneale - Trapianto renale
Appunti di lezione. Andreucci, Fuiano, Conte: Malattie dei reni Editore Idelson-Gnocchi Harrison: Principi di Medicina Interna.
Lezioni frontali
Test scritto a risposta multipla