Conoscenza dello specifico contributo della Psicologia Clinica alla lettura del funzionamento mentale e della sofferenza (psichica), con particolare riferimento ai disturbi alimentari
Acquisizione dei principali elementi metodologici-clinici secondo l’orientamento psicoanalitico
Programma
Costruire la salute. Regolazione affettiva e mentalizzazione.
Dalla dicotomia mente/corpo al suo superamento attraverso il concetto di relazione.
Lo psicologo clinico.
Inviare un paziente. Carrellata sulle psicoterapie
La relazione con il paziente.
Tecniche comunicative
Meccanismi di difesa e loro evoluzione teorico-concettuale. Conoscenza di specifici meccanismi ed esemplificazioni cliniche (solo per i meccanismi presentati durante le lezioni).
Struttura nevrotica, struttura psicotica ed organizzazioni borderline: caratteristiche ed “attenzioni clinico-relazionali”.
Disturbi dell’alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo dell’alimentazione non altrimenti specificato.