1. Lo sviluppo degli studi in campo bancario: le funzioni della banca e i rischi connessi con l'attività bancaria.
2. L'equilibrio finanziario e l'equilibrio economico della banca.
3. Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia (TUB) e la normativa sulla tutela del risparmio.
4. Le banche e la struttura del sistema finanziario italiano.
5. La governance delle banche e la stabilità del sistema bancario italiano.
6. Le scelte organizzative.
7. La politica di raccolta delle risorse finanziarie.
8. La politica dei prestiti e i criteri valutativi.
9. Le principali forme tecniche dei prestiti bancari
10. Il controllo degli affidamenti e la cartolarizzazione dei crediti
11. La gestione del portafoglio titoli e l'intervento delle banche nel mercato mobiliare.
12. Gli investimenti azionari delle banche: nuovi rapporti fra banche e imprese.
13. La segmentazione del mercato bancario e il valore economico del cliente.
14. L'espansione all'estero delle banche, la gestione valutaria e i servizi di pagamento nel
commercio internazionale.
15. La gestione della tesoreria e della liquidità.
16. Il bilancio della banca.
17. Il patrimonio della banca e la copertura dei rischi.
18. La crisi, le banche e i mercati finanziari.
19. Vigilanza bancaria europea.