@Mail
La natura della materia richiede una buona conoscenza del diritto privato e commerciale.
Obiettivo primario del corso è l'introduzione alle nozioni ed alla disciplina degli istituti del diritto fallimentare. Dopo una trattazione di ordine generale in merito ad alcune nozioni base delle c.d. "crisi di impresa", il corso si concentrerà sulla disciplina del fallimento. Verranno inoltre trattate - anche in ragione delle recenti novità normative sul punto - le soluzioni concordatarie (c.d. "pre-concordato", concordato preventivo e concordato in continuità) e quelle c.d. "negoziate" delle crisi (accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis). Particolare enfasi sarà data ai profili relativi al finanziamento dell'impresa in crisi. L'ultima parte del corso sarà invece dedicata alla spiegazione delle c.d. "procedure amministrative", quali l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e la liquidazione coatta amministrativa.
PROGRAMMA
1. L'impresa in crisi - Le crisi d'impresa, Lo squilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Le soluzioni delle crisi. - La funzione, l'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale (azione revocatoria ordinaria; sequestro conservativo; azioni surrogatoria). - Disciplina generale dell'insolvenza civile. - Il sistema delle procedure concorsuali: evoluzioni storica; fonti del diritto fallimentare italiano; disciplina transitoria. - Struttura e funzioni del fallimento. - Interferenze tra le varie procedure. - Ambito di applicazione delle discipline delle crisi. - Nozione generale di impresa. - Le esclusioni dal fallimento. - Ambito temporale e territoriale di applicazione. 2. Le soluzioni concordatarie - Il contenuto delle proposte concordatarie. - Suddivisioni in classi e trattamento dei creditori privilegiati. - Il concordato preventivo. - Il concordato fallimentare.Il concordato "in bianco" (o pre-concordato) e in continuità aziendale. - L'omologazione. - Efficacia, esecuzione e risoluzione dei concordati. - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. - Il finanziamento delle imprese in crisi: gli articoli 182-quater e 182-quinquies 3. Il fallimento - Apertura e chiusura del fallimento. L'esdebitazione. - L'attivo fallimentare. - Il passivo fallimentare. - L'amministrazione del patrimonio. - La liquidazione del patrimonio. 4. Le discipline amministrative delle crisi - L'amministrazione straordinaria. - L'amministrazione straordinaria "speciale". 5. La liquidazioni coatte amministrativa
TESTI
Il testo consigliato per l'anno accademico 2013/2014 è AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, 2013, oltre ad un testo aggiornato del R.d. 16 marzo 2942, n. 267 (Legge fallimentare). A lezione potranno essere distribuiti documenti a sostegno della didattica.
Il testo consigliato per l'anno accademico 2013/2014 è AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, 2013, oltre ad un testo aggiornato del R.d. 16 marzo 2942, n. 267 (Legge fallimentare). A lezione potranno essere consegnati materiali a sostegno della didattica.
Esame orale al termine del corso. Il docente si riserva la facoltà di prevedere un test preselettivo il cui esito positivo darà accesso all'esame orale da sostenersi il medesimo giorno.
L'orario di ricevimento è fissato - durante il periodo delle lezioni - per i giorni giovedì e venerdì a partire dalle ore 10.30.