Frequentanti
Gli appunti delle lezioni;
studiare il volume di Alessandra Cantagalli, Il dottore commercialista. Formazione, professione, etica, Bologna, Clueb, 2004;
leggere a scelta uno dei seguenti volumi:
- Francesca Tacchi, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2002, da p. 31 a p. 303;
- Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di Andrea Giuntini e Michela Minesso, Milano, Franco Angeli, 1999;
- Alessandra Ferraresi, Stato, scienza, amministrazione, saperi. La formazione degli ingegneri in Piemonte dall’antico regime all’Unità d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2004;
- Anna Lucia Forti Messina, Il sapere e la clinica. La formazione professionale del medico nell’Italia unita, Milano, Franco Angeli, 1998;
- Raffaele Romanelli, Sulle carte interminate. Un ceto di impiegati tra privato e pubblico: i segretari comunali in Italia, 1860-1915, Bologna, Il Mulino, 1989;
- Donne e professioni nell’Italia del Novecento, a cura di Giovanna Vicarelli, Bologna, Il Mulino, 2007.
- Giovanni Vicarelli (e altri), Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Alessandra Cantagalli, Avvocati, banche e imprese 1890-1940, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Giovanna Vicarelli, Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell’Italia unita, Roma, Carocci, 2010.
- Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento a oggi, a cura di Maria Malatesta, Bologna, Bononia University Press, 2011.
Non frequentanti
Il candidato dovrà studiare i volumi:
Maria Malatesta, Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell’Europa contemporanea, Torino, Einaudi, 2006;
Alessandra Cantagalli, Il dottore commercialista. Formazione, professione, etica, Bologna, Clueb, 2004;
e leggere a scelta uno dei seguenti volumi:
- Francesca Tacchi, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2002, da p. 31 a p. 303;
- Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di Andrea Giuntini e Michela Minesso, Milano, Franco Angeli, 1999;
- Alessandra Ferraresi, Stato, scienza, amministrazione, saperi. La formazione degli ingegneri in Piemonte dall’antico regime all’Unità d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2004;
- Anna Lucia Forti Messina, Il sapere e la clinica. La formazione professionale del medico nell’Italia unita, Milano, Franco Angeli, 1998;
- Raffaele Romanelli, Sulle carte interminate. Un ceto di impiegati tra privato e pubblico: i segretari comunali in Italia, 1860-1915, Bologna, Il Mulino, 1989;
- Donne e professioni nell’Italia del Novecento, a cura di Giovanna Vicarelli, Bologna, Il Mulino, 2007.
- Giovanni Vicarelli (e altri), Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Alessandra Cantagalli, Avvocati, banche e imprese 1890-1940, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Giovanna Vicarelli, Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell’Italia unita, Roma, Carocci, 2010.
- Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento a oggi, a cura di Maria Malatesta, Bologna, Bononia University Press, 2011.