Il corso di Diritto Pubblico Ue nel tracciare un quadro di sintesi sui principali Trattati che hanno
caratterizzato l’evoluzione dell’Unione Europea, si concentra – principalmente – sull’assetto
istituzionale e funzionale dell’Unione, in un sistema di complessivo equilibrio nei rapporti tra le istituzioni europee. Prende in esame, altresì, i principali atti normativi dell’Unione ed il relativo procedimento di formazione, per concludere con cenni sul rapporto tra le fonti normative europee e quelle appartenenti all’ordinamento nazionale.
Nello specifico, gli argomenti affrontati a lezione sono i seguenti:
- Premessa di teoria generale sulle nozioni di: Stato, sovranità statale (e conseguente principio
di esclusività e reciproca parità tra Stati), modalità di recepimento delle norme internazionali da parte dell’ordinamento nazionale. Le peculiarità delle Comunità europee quali
organizzazioni sovranazionali e non internazionali.
- Cenni sulle principali organizzazioni internazionali del secondo dopoguerra (NATO,
Consiglio d’Europa, CEDU, CED, UEO, OCSE)
- La nascita delle comunità europee (i Trattati istitutivi della CECA, CEE,
EURATOM)
- L’evoluzione delle Comunità europee attraverso le principali innovazioni istituzionali
introdotte dai Trattati successivi a quelli costitutivi delle Comunità e dalle loro modifiche
(con specifico riguardo al Trattato di fusione degli esecutivi del 1965, al Compromesso di
Lussemburgo del 1966, all’Atto Unico Europeo del 1986, al Trattato di Maastricht del 1992, al Trattato di
Amsterdam del 1997, alla Carta dei diritti fondamentali del 2000, al Trattato di Nizza del
2001, al Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa del 2004 – non entrato in
vigore –, al Trattato di Lisbona del 2007, al Trattato di stabilità, coordinamento e
governance – c.d. fiscal compact – del 2012).
- Le competenze dell’Unione (principio di attribuzione, di proporzionalità e di sussidiarietà)
- La forma di governo dell’Unione (principio di equilibrio istituzionale; principio di leale
collaborazione)
- Il principio democratico nell’Unione europea (con specifico riguardo agli istituti di
democrazia diretta, al ruolo del parlamento europeo ed a quello dei parlamenti nazionali)
- Le istituzioni europee (modalità di costituzione, composizione, organizzazione interna, e
funzioni di: Parlamento europeo, Consiglio europeo, Commissione europea, Consiglio dei
ministri, Corte di Giustizia. Cenni alla BCE ed agli organi consultivi)
- Le fonti del diritto dell’Unione (fonti originarie e fonti derivate) ed il loro procedimento di
formazione (procedimento legislativo ordinario e procedure legislative speciali)
- Il procedimento di revisione dei trattati (il procedimento ordinario e quelli semplificati) - I diritti fondamentali nell’Unione (cenni)
- Il rapporto tra l’ordinamento europeo e l’ordinamento nazionale (la c.d. legge comunitaria).