PROGRAMMA COMPLETO
Durante il corso saranno trattati, in particolare, i seguenti argomenti:
1. Il concetto di tributo e le sue partizioni.
2. Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali (artt. 3, 23, 53 Cost.). Lo Statuto dei diritti del contribuente.
3. IRPEF: presupposto e soggetti passivi. Determinazione della base imponibile.
3.1 I redditi fondiari. I redditi di lavoro subordinato e i redditi di lavoro autonomo.
3.2 I redditi di capitale e i redditi diversi di natura finanziaria.
3.3 Reddito d'impresa. Definizione e determinazione del reddito degli imprenditori individuali.
4. IRES: presupposto e soggetti passivi. Determinazione della base imponibile per gli enti commerciali e per qualli non commerciali. Principi generali di determinazione del reddito d'impresa.
4.1 Componenti positivi e componenti negativi di reddito
5. La tassazione per trasparenza e il consolidato nazionale e mondiale
6. Iva. Presupposto: profilo oggettivo, soggettivo e territoriale delle operazioni imponibili.
6.1 Operazioni non imponibili e operazioni esenti.
6.2 Meccanismo applicativo: obblighi formali; liquidazioni; versamenti; dichiarazioni.
6.3 Cenni sull'Irap, sull'imposta di registro e sull'imposta relativa alle successioni e donazioni.
7. L'attuazione del tributo.
8.1 La dichiarazione.
8.2 I poteri di indagine.
8.3 L'avviso di accertamento.
8.4 L'elusione fiscale.
8.5 Cenni sulla riscossione e sulla tutela giurisdizionale.
9. Le fonti del diritto tributario internazionale e comunitario.
10. Il Modello di Convenzione OCSE per l'eliminazione delle doppie imposizioni.
11. La residenza delle persone fisiche e delle società.
12. La tassazione dei soggetti non residenti .
13. La stabile organizzazione.
14. La disciplina dei prezzi di trasferimento.
15. I dividendi, gli interessi, i canoni e le plusvalenze.
16. I redditi di lavoro dipendente e autonomo nel modello OCSE.
17. I metodi per evitare la doppia imposizione.
18. L'elusione fiscale internazionale e i paradisi fiscali.
19. Le direttive comunitarie in materia di imposizione diretta.
20. La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di non discriminazione.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: lezioni
Insegnamento mutuato per le prime 40 ore dal corso di "Diritto tributario" del corso di laurea magistrale in giurisprudenza e per le restanti 20 ore dal corso di "Diritto tributario comparato" del corso di laurea magistrale in giurisprudenza.