L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una valida preparazione sulla gestione dei rischi, intesa come un sistema utile a potenziare e integrare i meccanismi di indirizzo e monitoraggio delle attività aziendali.
Il programma è strutturato in due parti.
La prima parte enfatizza la definizione, la classificazione e l’evoluzione dei rischi in funzione della crescente complessità aziendale e dell’ambiente. Infatti, nuovi rischi emergono continuamente per effetto dei cambiamenti nel mercato globale e nelle reti aziendali, all’interno delle quali sono condivise minacce e opportunità. Pertanto, le aziende dovrebbero adottare un adeguato sistema per l’individuazione, la prevenzione, la gestione e il monitoraggio dei rischi.
In tal senso, il corso affronta i seguenti argomenti:
- i principi fondanti il concetto di rischio aziendale;
- l'analisi delle variabili esterne e interne che originano i rischi, singoli o associati, in grado di influenzare i fattori critici di successo competitivo, economico e sociale;
- l'esame e il confronto tra i modelli di gestione integrata dei rischio (CoSO Report, CoSO ERM, ISO 31000, ecc.) utili per proteggere e dare valore all'organizzazione e ai suoi stakeholder.
Gli obiettivi e i rischi saranno osservati nei diversi processi aziendali e valutati in relazione alla cultura aziendale, alle finalità della valutazione, alla natura dei processi indagati e all'attitudine al rischio propria del vertice aziendale, anche con riguardo alle piccole e medie imprese.
Nella seconda parte saranno approfondite le tematiche concernenti:
- il ruolo degli attori istituzionali nella gestione dei rischi d'azienda;
- la mappatura dei rischi e la valutazione dei rischi (Risk Assessment);
- i controlli esterni svolti dalle società di revisione, da organismi di vigilanza sulle imprese e da altri enti preposti;
- la verifica dei rischi aziendali (Risk Control e Risk Reporting) declinati nei differenti contesti aziendali e connessi alle tipologie di relazione con gli stakeholder.
Più precisamente verranno analizzati, anche con casi di studio e apporto di esperienze concrete, le diverse tipologie di rischi e di controlli esterni esercitati sulle imprese di produzione di beni e di servizi.