I° modulo: prof. Pierpaolo Ferrari
1. Mappatura dei prodotti di risparmio gestito
1.1 Fondi comuni di investimento e SICAV
1.2 Gestioni patrimoniali
1.3 Polizze a contenuto finanziario
1.4 Fondi pensione e PIP
2. Il benchmark
2.1 Criteri di composizione
2.2 Modalità di ponderazione
2.3 Finalità e utilizzo
3. Le fasi della gestione di portafoglio
3.1 Asset allocation strategica
3.2 Asset allocation tattica
3.3 Security selection
4. L’asset allocation strategica
4.1 Limiti della selezione di portafogli efficienti secondo la logica media-varianza
4.2 Il problema degli errori di stima
4.3 Il metodo dei vincoli
4.4 Il ricampionamento
5. La valutazione della performance
5.1 Rendimenti money weighted e rendimenti time weighted
5.2 Gli indicatori di rischio
5.3 Le misure di risk adjusted performance
5.4 La return based style analysis
5.5 La performance attribution
2° modulo: prof. Ignazio Basile (docente responsabile)
1. Il ruolo degli investitori istituzionali nel sistema finanziario italiano
1.1. Il quadro istituzionale di riferimento
1.2. La struttura dell'offerta: SGR e SICAV, fondi pensione, compagnie di assicurazione,
gestori di patrimoni individuali
1.3. Lo sviluppo dell'attività di intermediazione degli investitori istituzionali: un confronto
internazionale
2. Le politiche di gestione di portafogli istituzionali di tipo tradizionale
2.1. I benchmark e le strategie di gestione passiva
2.2. I benchmark e le strategie di gestione attiva
2.3. La filosofia di gestione total return
2.4. Le gestioni a capitale protetto e capitale garantito
3. Le politiche di diversificazione di portafoglio verso asset class alternative
3.1. Gli hedge fund e i fondi di fondi hedge
3.2. Il private equity
3.3. I fondi immobiliari
3.4. Le commodities
3.5. Le tecniche di currency overlay
3.6. I prodotti strutturati
4. Le politiche di controllo del rischio
4.1 Gli strumenti di misurazione del rischio
4.2 La definizione di limiti di rischio ex ante
4.3 La valutazione del grado di rischio ex post
4.4 Tecniche di performance attribution