G. Ghiani, R. Musmanno: "Modelli e metodi decisionali in condizioni di incertezza", McGraw-Hill, Milano, 2009.
F.S. Hillier, G.J. Lieberman: "Ricerca Operativa", ottava edizione, McGraw-Hill, Milano, 2005. C. Vercellis: "Ottimizzazione: teoria, metodi e applicazioni", McGraw-Hill, Milano, 2008.
G. Cornuejols, R. Tütüncü: "Optimization methods in finance", Cambridge University Press, Cambridge, 2007.
Materiale fornito dalla docente.
Metodo didattico e di studio
Il corso si svolgerà attraverso lezioni svolte in aula e in laboratorio. E' importante la frequenza e lo studio durante il periodo di frequenza del corso.
Valutazione
Il superamento dell'esame avverrà a seguito di una prova scritta, lo svolgimento di un progetto individuale o per gruppo e di una prova orale. Il superamento della prova scritta è prerequisito per accedere alla possibilità di svolgere il progetto e la conseguente prova orale. Il voto finale risulterà dalla media ponderata delle tre prove.
Servizi in lingua inglese
Verrà fornita attività tutoriale in lingua inglese.
La valutazione potrà essere effettuata in lingua inglese.