Un ruolo sempre più crescente sta assumendo negli ultimi anni l'innovazione della cd. "industria finanziaria" e diventa quindi sempre più articolata la disciplina della tassazione dei redditi finanziari realizzati dai risparmiatori non imprenditori. Tenuto conto della recente evoluzione normativa che ha caratterizzato non la solo l'asset management, ma anche l'imposizione dei redditi derivanti dagli strumenti finanziari, il corso si propone di analizzare principalmente la distinzione fra le due categorie di reddito di natura finanziaria (i redditi derivanti dall'impiego di capitale, da un lato, e le plusvalenze finanziarie, dall'altro). Il corso prevede inoltre la disamina delle rilevanti novità introdotte nell'ambito della disciplina fiscale applicabile alle gestioni patrimoniali collettive. Il corso è completato da alcune lezioni dedicate alla tassazione sia della previdenza complementare sia del risparmio assicurativo, soffermandosi sulle caratteristiche relative alle polizze assicurative aventi un elevato contenuto finanziario.