Programma del corso
Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto comunitario del lavoro, a partire dai Trattati istitutivi delle Comunità Europee fino agli sviluppi più recenti.
La normativa internazionale e comunitaria in materia di lavoro ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente e una rilevante incidenza sulla disciplina nazionale dei rapporti individuali e collettivi di lavoro. Il diritto comunitario, in particolare, ha avuto un ruolo fondamentale nella determinazione delle politiche occupazionali e, in alcuni casi, delle scelte normative, anche in seguito alle sentenze di condanna della Corte di Giustizia europea; si è così posta in luce l'esistenza di un complesso intreccio tra il diritto della concorrenza e il diritto del lavoro, specialmente con riguardo alla disciplina degli aiuti comunitari all'occupazione.
Oggetto di analisi sono le principali aree di intervento del diritto comunitario del lavoro, con particolare riguardo alla materia delle ristrutturazioni e delle crisi d'impresa, dei lavori atipici e della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Una parte del corso verrà dedicata allo studio della contrattazione collettiva europea e ai diritti di informazione e consultazione dei lavoratori.
Infine, il corso si occupa della Strategia Europea per l'occupazione e della sua incidenza sulle politiche nazionali in materia di lavoro.
Il programma del corso prevede, in particolare, lo studio dei seguenti temi:
1) L'evoluzione delle politiche sociali europee;
2) Le fonti del diritto comunitario del lavoro. Le norme del Trattato e le direttive in materia sociale;
3) La libera circolazione dei lavoratori nel quadro della libera cirolazione dei cittadini europei;
4) Libertà di circolazione e libera prestazione di servizi in ambito comunitario;
5) La Strategia di Lisbona e il coordinamento delle politiche per l'occupazione;
6) La parità tra donne e uomini sul lavoro e il nuovo diritto antidiscriminatorio;
7) Le direttive in materia di sicurezza, di ambiente di lavoro e di orario di lavoro;
8) La regolazione del lavoro atipico: le direttive sul part-time, sui contratti a termine e sul lavoro temporaneo tramite agenzia;
9) Ristrutturazione e crisi d'impresa. Le direttive sui licenziamenti collettivi, sul trasferimento d'azienda e sull'insolvenza del datore di lavoro;
10) L'influenza del diritto comunitario della concorrenza sulle politiche nazionali per l'occupazione; in particolare, gli aiuti di Stato all'occupazione;
11) La contrattazione collettiva europea;
12) Informazione e consultazione dei lavoratori. La direttiva sui CAE e la direttiva-quadro in materia di informazione e consultazione dei lavoratori
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali, seminari di discussione